Morning News,boom di furti in casa: ladri e borseggiatori non conoscono vacanze

foto screen morning news - canale 5 - mediaset [...]

Morning News,boom di furti in casa: ladri e borseggiatori non conoscono vacanze

Furti e borseggiatori non vanno mai in vacanza, anzi: tra giugno e agosto, quando le città si svuotano, i ladri entrano in azione. Secondo quanto riportato da Morning News su Canale 5, sono centinaia i furti in abitazione ogni giorno, e per molti italiani il rientro dalle ferie rischia di trasformarsi in un incubo. Quasi un cittadino su due (48%) considera infatti il furto in casa la più grande paura, mentre uno su quattro ha già vissuto questa drammatica esperienza.

Il fenomeno resta diffuso in tutto il Paese: solo nel primo semestre dello scorso anno, i furti in abitazione hanno sfiorato il mezzo milione, con bottini che non si limitano ai beni materiali ma spesso cancellano i ricordi più cari, sottratti assieme a gioielli e oggetti di valore affettivo.

Ma la paura di essere derubati non si limita alle mura domestiche. A Venezia, città simbolo del turismo internazionale, il problema dei borseggi ha raggiunto livelli allarmanti. Alcune vie della città lagunare sono state ribattezzate dai residenti “Calle Pickpocket”, a causa dei continui scippi ai danni dei visitatori. I borseggiatori agiscono quasi sempre in coppia: uno distrae o fa da palo, l’altro allunga la mano e sottrae portafogli e telefoni.

Il rischio è che, di fronte a una situazione percepita come insostenibile, possa crescere la tentazione di ricorrere alla giustizia fai da te. È quanto accaduto nei giorni di Ferragosto, quando una turista statunitense, vittima di un tentato scippo da parte di due minorenni di 13 e 17 anni, ha reagito afferrando per i capelli una delle borseggiatrici e trattenendola fino all’arrivo delle forze dell’ordine. La borsa è stata poi recuperata grazie alla geolocalizzazione del telefono, ma il denaro all’interno, circa 200 dollari, era già scomparso.

L’allarme resta alto: mentre gli italiani temono per le proprie case, anche le città d’arte rischiano di pagare un prezzo altissimo in termini di sicurezza e di immagine.