Lotta al degrado, niente alcol per strada dopo le 22 e locali chiusi alle 24 in zona piazza Garibaldi

Lotta al degrado, niente alcol per strada dopo le 22 e locali chiusi alle 24 in zona piazza Garibaldi

Niente alcol per strada dopo le 22 e locali chiusi alle 24: sono i principali provvedimenti contenuti nell'ordinanza contingibile e urgente firmata oggi dal sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, per contrastare degrado e violenza. Il provvedimento sarà in vigore dal primo agosto e fino al 30 settembre e riguarderà il perimetro ricompreso tra piazza Perugino, via Settefontane, largo Sonnino, via Raffineria, piazza Garibaldi, via Oriani, via Pascoli, via Manzoni, via Gambini, via Conti. In questa zona i pubblici esercizi, le attività commerciali, i distributori automatici e le attività artigianali che vendono prodotti alimentari dovranno essere chiusi dalle 24 alle 5. Dalle 22 alle 5 inoltre sarà vietato a chiunque detenere e consumare bevande di qualsiasi genere in bottiglie o contenitori di vetro ovvero in lattine di alluminio nonché alcolici in qualunque tipo di contenitore su area pubblica o privata a uso pubblico. Sono invece consentite la consegna a domicilio, limitatamente al trasporto, dalle 22 alle 5 e la somministrazione fino alle 24, da parte degli esercenti pubblici, di bevande a favore di clienti che usufruiscono delle strutture esterne di pertinenza. "Si tratta di un sacrificio circoscritto determinato dalla necessità di tutelare i pubblici esercizi in regola che potrebbero venire danneggiati da quelli che non lo sono", spiega la vicesindaca e assessora alle Attività produttive, Serena Tonel. "Questa ordinanza è uno strumento che il Comune di Trieste ha già utilizzato per la prima volta la scorsa estate con buoni risultati in termini di contrasto al degrado e con un favorevole riscontro da parte dei cittadini", osserva l'assessora alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo. (ANSA) FMS ANSA