Bulldog e inclusione, a Muggia la prima edizione di “Un cane speciale anche per persone speciali”

Bulldog e inclusione, a Muggia la prima edizione di “Un cane speciale anche per persone speciali”

Domenica 7 settembre, a partire dalle ore 11, il parco di Rio Ospo ospiterà “Un cane speciale anche per persone speciali”, una giornata dedicata all’inclusione sociale e al rapporto tra uomini e animali, promossa dal Circolo Italiano Bulldog con la co-organizzazione del Comune di Muggia.

il programma della giornata
La manifestazione si aprirà con la presentazione delle associazioni coinvolte e un intervento degli assessori comunali Alessandra Orlando (Tutela dei diritti e benessere degli animali) e Gianna Birnberg (Politiche sociali, giovanili ed educative e Pari Opportunità).

Alle 11.30 spazio alla dimostrazione di agility, che vedrà protagonisti ragazzi con disabilità insieme ai bulldog inglesi, seguiti e supportati dai soci del Circolo. Dopo una pausa conviviale alle 13, il pomeriggio proseguirà con un laboratorio creativo a cura della cooperativa Querciambiente, dedicato alla realizzazione di magliette, borse e gadget personalizzati.

Alle 16 gran finale con le premiazioni e i ringraziamenti a tutti i partecipanti.

collaborazioni e protagonisti
All’iniziativa collaborano le associazioni Impatto Sonoro APS e I Girasoli. Il Circolo Italiano Bulldog, socio collettivo dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), è promotore di numerose attività legate al benessere e alla valorizzazione di questa razza.

le parole degli assessori
“L’idea di questo evento è nata con l’intento di avvicinare due mondi, quello degli animali e quello della disabilità – ha sottolineato l’assessore Orlando –. Sarà un momento importante, il primo di questo tipo a Muggia, che vogliamo far crescere ulteriormente in futuro. Proprio nel parco Ospo puntiamo a creare uno spazio dedicato a iniziative simili”.

Entusiasta anche l’assessore Birnberg: “Gli animali, e i cani in particolare, sono già protagonisti di validi progetti in tutta Italia, come la pet therapy. Anche questa iniziativa sarà una novità utile e interessante per Muggia”.

un messaggio di inclusione
L’evento vuole trasmettere un messaggio forte: gli animali possono diventare veri mediatori di inclusione, capaci di creare legami e momenti di condivisione autentica. L’ingresso al parco sarà libero e aperto a tutta la cittadinanza.