Torna Friuli Doc 2025: Udine si trasforma in un mosaico di sapori, musica e tradizioni
Dall’11 al 14 settembre il centro storico di Udine torna ad accendersi con la 31ª edizione di Friuli Doc, la più grande rassegna enogastronomica del Friuli Venezia Giulia. Un evento unico che trasforma il cuore della città in un palcoscenico a cielo aperto con oltre 100 stand, 16 location, 200 artisti e un fitto calendario di spettacoli, degustazioni, concerti ed esperienze per tutte le età.
i numeri e la macchina organizzativa
Oltre 33 mila metri quadrati di festa, cultura e intrattenimento renderanno Udine capitale dell’enogastronomia regionale per quattro giornate consecutive. L’evento, organizzato dal Comune di Udine, rappresenta una vetrina straordinaria per le eccellenze del territorio, capace di generare un indotto economico che supera i 10 milioni di euro e che resta interamente all’interno della regione.
l’inaugurazione ufficiale
Il taglio del nastro è fissato per giovedì 11 settembre alle 17.30 in piazza Libertà. Sul palco, moderati dalla giornalista Martina Riva, interverranno rappresentanti istituzionali, campioni sportivi e figure simbolo del Friuli Venezia Giulia. Attesi la ginnasta Tara Dragas, il portiere dell’Udinese Calcio Daniele Padelli e la cantante Tish, che regalerà un momento musicale emozionante. La cerimonia si concluderà con l’esibizione della Banda della Brigata Alpina Julia, che guiderà il pubblico verso l’inizio della festa.
la novità 2025: piazza primo maggio protagonista
Quest’anno piazza Primo Maggio sarà il cuore pulsante dell’evento, trasformata in arena a cielo aperto tra sport, musica e sapori. Qui troveranno spazio il Villaggio dello Sport, intitolato a Bruno Pizzul, con oltre cinquanta discipline da scoprire e provare, e un ricchissimo percorso gastronomico che spazierà dalle specialità friulane ai piatti di pesce dell’Adriatico, fino alle proposte vegetariane, vegane e senza glutine. In serata, la piazza si accenderà con dj set internazionali e nomi di spicco come Boosta dei Subsonica ed Eva Bloo.
le piazze del gusto
Il centro storico sarà suddiviso in aree tematiche che guideranno i visitatori in un viaggio tra mare e montagna. Sul piazzale del Castello spazio alle eccellenze collinari, in piazza San Cristoforo protagonista sarà il mare, mentre piazza Duomo ospiterà i sapori della Carnia. Piazza XX Settembre diventerà crocevia di specialità, piazza Patriarcato celebrerà i piatti stiriani e largo Ospedale Vecchio proporrà le ricette del Tarvisiano e della Val Canale. Degustazioni, laboratori e mercatini arricchiranno via Mercatovecchio, via Aquileia e via Vittorio Veneto, con tante iniziative curate da Confartigianato, Coldiretti e Confagricoltura.
eventi per famiglie e bambini
Friuli Doc è pensato anche a misura di famiglia, con il ritorno del Villaggio dei bambini, ampliato dopo il grande successo del 2024. Giochi, laboratori, animazioni e la celebre piscina di mais trasformeranno piazzetta Belloni, via Cavour e piazza Venerio in un grande spazio creativo per i più piccoli. Confermata anche l’Oasi del Bebè in via Rialto 2, dedicata alle famiglie con neonati.
i grandi concerti e la musica diffusa
La musica sarà protagonista in ogni piazza, con il main stage in piazza Libertà che ospiterà tre concerti gratuiti di alto livello: Giuliano Palma venerdì 12, Joan Thiele sabato 13 e Gaia domenica 14. Accanto a loro, decine di esibizioni itineranti e spettacoli tra rap, folk, jazz e tributi internazionali arricchiranno l’atmosfera.
il premio eccellenza 2025
Sabato 13 settembre il Comune consegnerà il Premio Eccellenza a persone e realtà simbolo del territorio. Sei i riconoscimenti previsti: a Hattiva Lab per il sociale, alla cantina Raccaro per il vitivinicolo, alla famiglia Arteni per l’imprenditoria, a Kaleidoscienza per la divulgazione scientifica, all’ASU – Associazione Sportiva Udinese per lo sport e a Loris De Filippi per la pace, ex presidente di Medici Senza Frontiere Italia e oggi attivo con Unicef a Gaza.
friuli doc chiama europa
Per la prima volta, Friuli Doc ospiterà il Sister Cities Meeting, un evento internazionale sui gemellaggi e i progetti europei. Delegazioni da Austria, Slovenia, Germania, Polonia e Ungheria porteranno i propri prodotti tipici in una degustazione senza confini, consolidando il ruolo di Udine come città europea e accogliente.
mostre e cultura
Il programma prevede anche mostre fotografiche, artistiche e micologiche, insieme agli allestimenti permanenti dei musei civici. Tra le più attese, “Passaggi – Sul fil dal timp” di Ulderica Da Pozzo, dedicata alla vita delle malghe friulane, e la retrospettiva sulla pittrice Armanda Sbardellini a palazzo Mantica.
informazioni utili
Il programma completo, la mappa interattiva e tutte le informazioni pratiche sono disponibili su www.friuli-doc.it in quattro lingue. Previsti infopoint in più punti della città, parcheggi dedicati e collegamenti con navette dallo Stadio Friuli e dalla Fiera di Udine.