22 giugno è la Giornata Mondiale della foresta pluviale: un ecosistema prezioso ma sempre più a rischio

Oggi, 22 giugno, è la Giornata mondiale dedicata alla foresta pluviale (World Rainforest Day) . Questo ecosistema è fondamentale per la sopravvivenza umana, ma giorno dopo giorno il suo stato peggiora e diminuisce. A causa della continua domanda di legname pregiato o di aree da coltivare, una foresta grande quanto 7 campi da calcio può scomparire ogni 15 secondi. A tal proposito, il WWF ha lanciato l’allarme per proteggere e salvaguare un ambiente che come la foresta pluviale svolge un ruolo cruciale per la biosfera. Nel 2022 la deforestazione in Amazzonia era aumentata del 75% nel 2022, quando durante i primi 6 mesi ben 3.988 km quadrati era stati rasi al suolo (Uan superficie pari a tre volte la città di Roma). Allo stesso tempo, c'è stato anche un forte aumento degli incendi, spesso appiccati illegalmente per favorire l’espansione dell’agricoltura industriale con piantagioni e pascoli, ma anche del settore estrattivo con infrastrutture e miniere. Da quest’anno, però, sul fronte della deforestazione in Amazzonia stanno arrivando le prime buone notizie grazie all'azione di governo del presidente brasiliano Lula da Silva.(immagine: ohga)