“Urla, musica, degrado e impunità”: il grido di allarme di un triestino esasperato
Una nuova segnalazione giunta alla redazione di Trieste Cafe riaccende i riflettori sul tema della sicurezza urbana, in particolare nelle zone sensibili del centro cittadino. Un cittadino triestino, esasperato da quanto accade ormai quotidianamente, ha denunciato pubblicamente la situazione con un messaggio diretto e preoccupato.
Secondo quanto riportato, la scelta di sospendere i controlli in alcune aree strategiche della città avrebbe provocato un immediato ritorno a comportamenti violenti e degradanti. "Come ampiamente previsto da tutti, il togliere i controlli non ha fatto altro che far ricominciare le risse e le violenze", scrive il cittadino, riferendosi in particolare a episodi che coinvolgerebbero gruppi di giovani stranieri che, a suo dire, non si curano delle denunce né degli eventuali arresti, poiché sarebbero poi rimessi in libertà nel giro di poche ore.
La segnalazione prosegue con un paragone che desta ulteriore malumore: "È stato chiuso un locale per quindici giorni per aver sforato di trenta minuti la musica, mentre altre attività continuano indisturbate a restare aperte tutta la notte con musica ad alto volume e schiamazzi". Il cittadino sottolinea che gli episodi critici avverrebbero sempre nelle stesse zone e davanti agli stessi locali, senza che ci siano interventi efficaci e risolutivi.
A queste considerazioni si aggiunge anche una nota amara sulla percezione di degrado urbano: "Di giorno c'è gente che urina in centro e dorme in strada, e vi posso assicurare che in città non si vede un solo vigile o poliziotto a piedi per tutta la giornata". Un controllo visibile, secondo il segnalante, rappresenterebbe un forte deterrente e migliorerebbe la percezione di sicurezza per cittadini e turisti.
In chiusura, l'appello è rivolto al nuovo questore e alla nuova prefetta di Trieste, da cui il cittadino si aspetta un'azione decisa e concreta: "Spero che, essendo donne più determinate, si attivino per far finire questo schifo. Non è possibile che una città con ambizioni turistiche si presenti in queste condizioni."