Oltre 50 milioni per Trieste e dintorni: la Lega spinge su sport, ricerca e inclusione sociale
Un’iniezione di energia concreta per Trieste, Muggia e Duino Aurisina. È quanto emerge dall’assestamento di bilancio 2025 approvato nella notte tra giovedì e venerdì dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, che vede la Lega Salvini Premier protagonista di una manovra da oltre 50 milioni di euro destinata al rilancio del territorio giuliano. “Una manovra imponente, radicata nei bisogni reali delle comunità”, commenta il segretario provinciale della Lega Paolo Polidori, sottolineando la visione strategica dell’azione regionale.
Trieste: investimenti storici tra sport, innovazione e spazi pubblici
Il capoluogo regionale riceve oltre 8 milioni di euro per quattro interventi simbolo:
- 1,9 milioni per la riqualificazione definitiva dello Stadio Ferrini;
- 2,3 milioni per restituire nuova vita a Piazza Sant’Antonio;
- 3,5 milioni per la realizzazione della nuova palestra Ervatti a Prosecco;
- 400mila euro per l’acquisto dell’ex macello di Prosecco, da riconvertire a funzione pubblica.
A ciò si aggiungono 30 milioni di euro per la progettazione della Cittadella dello sport e della salute, un polo urbano innovativo che ridisegnerà il rapporto tra comunità, benessere e qualità della vita.
Particolare attenzione viene riservata anche all’ex Caserma Rossetti, dove arrivano altri:
- 1 milione di euro per l’efficientamento energetico;
- 1 milione per un nuovo impianto sportivo;
- 4 milioni per un parcheggio funzionale alla nuova area.
Non manca l’investimento nella scienza e ricerca, con 5,5 milioni di euro destinati a Elettra Sincrotrone, eccellenza triestina della ricerca applicata.
Welfare, periferie e diritti sociali: un modello di inclusione
L’assestamento targato Lega non dimentica i più fragili:
- 200mila euro per la riqualificazione degli spazi esterni ATER;
- 300mila euro per il sostegno alle spese veterinarie di persone in difficoltà economica;
- 35mila euro all’associazione “Il Gattile di Trieste”, realtà attiva sul fronte della protezione animale. emendamento Lobianco
Un pacchetto di misure che intreccia sviluppo urbano, coesione sociale e sostegno a chi vive situazioni di disagio, nel segno della concretezza.
Muggia e Duino Aurisina: la visione territoriale prende forma
Lo sguardo della Lega si estende anche ai Comuni limitrofi:
- A Muggia, 500mila euro saranno destinati al rifacimento del manto dello stadio comunale;
- A Duino Aurisina, 1,25 milioni serviranno per recuperare l’ex edificio della Lega Nazionale, che diventerà un polo culturale e intergenerazionale, con sala multimediale e archivio storico comunale.
Una visione di sistema che non lascia indietro nessuna porzione di territorio, favorendo la rigenerazione diffusa.
Roberti: “Innovazione e servizi, il nostro volano per lo sviluppo”
“Non parliamo solo di numeri”, ha sottolineato in Aula l’assessore Pierpaolo Roberti, titolare delle deleghe a autonomie locali, sicurezza, immigrazione e funzione pubblica. “Parliamo di investimenti che si tradurranno in scuole nuove, infrastrutture, viabilità, strutture turistiche e servizi concreti per i cittadini”. E aggiunge: “Con l’emendamento jolly, abbiamo finalmente trovato le risorse per il rinnovo del contratto 2022-2024 del Comparto unico, che interessa oltre 13.000 dipendenti. Un risultato storico, atteso da vent’anni”.
Una manovra definita da molti osservatori come la più incisiva del recente passato, capace di unire visione strategica, radicamento territoriale e attenzione concreta ai bisogni della popolazione.