Trieste lancia la campagna “#sostruffe. riconosci. previeni. denuncia.”: difesa contro raggiri e inganni

Trieste lancia la campagna “#sostruffe. riconosci. previeni. denuncia.”: difesa contro raggiri e inganni

Questa mattina, nella Sala Giunta municipale, il sindaco Roberto Dipiazza e l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina Caterina de Gavardo hanno presentato ufficialmente la nuova campagna di comunicazione “#SOSTRUFFE. RICONOSCI. PREVIENI. DENUNCIA.”, un’iniziativa mirata a contrastare il fenomeno delle truffe che colpisce in particolare le fasce più fragili della popolazione.

Accanto al primo cittadino e all’assessore erano presenti il comandante della Polizia Locale Walter Milocchi, il vicecomandante Paolo Jerman, il direttore del Servizio Informazione Istituzionale, Open Government e Comunicazione Vittorio Sgueglia della Marra e il presidente della VI Commissione consiliare Salvatore Porro.

La campagna, in programma dall’1 al 22 settembre, è stata resa possibile grazie a un finanziamento regionale di 40.000 euro, destinato a progetti locali di sicurezza integrata.

prevenzione e consapevolezza

Il sindaco Dipiazza ha richiamato un episodio personale per sottolineare i rischi concreti: “Non bisogna mai rispondere ‘sì’ al telefono senza accertarsi dell’identità di chi chiama, perché può trattarsi di truffe o attivazioni contrattuali non autorizzate. La diffusione di questa campagna deve raggiungere tutti, nessuno escluso”.

L’assessore de Gavardo ha ricordato che Trieste ha già affrontato il tema con incontri pubblici negli anni scorsi, ma che oggi si passa a un livello più strutturato: “Abbiamo costruito un vero progetto di sensibilizzazione. La Polizia Locale ha individuato le truffe più frequenti e le vittime più comuni, mentre il Servizio Comunicazione ha curato grafica, video e strumenti informativi. Il messaggio è chiaro: riconoscere, prevenire, denunciare. Non bisogna mai restare in silenzio”.

strumenti concreti per i cittadini

Il materiale informativo – due infografiche e un video – sarà diffuso in città tramite i bus di Trieste Trasporti, i display urbani, i media tradizionali e i canali digitali del Comune. Tutte le grafiche riportano anche un QR Code che consente di scaricare le informazioni utili.

Il comandante Milocchi ha ribadito l’importanza della denuncia: “Anche quando la truffa non va a buon fine, segnalare subito l’episodio è fondamentale. I malviventi di solito agiscono velocemente e poi si spostano, ma ogni testimonianza aiuta a fermarli”.

Infine, Sgueglia della Marra ha sottolineato come sia ormai superato lo stereotipo del truffatore facilmente riconoscibile: “Oggi i raggiri arrivano spesso da persone che appaiono affidabili, educate, persino rassicuranti. Per questo serve un’informazione capillare e continua”.

La campagna #SOSTRUFFE si candida così a diventare un modello di prevenzione e comunicazione sociale, con l’obiettivo di rendere Trieste una città sempre più attenta e protetta dalle insidie dei raggiri.

DI SEGUITO IL VIDEO