Trieste Estate 2025, quasi 300 eventi: Corona, Capossela, Rockets, La Tosca, operetta e tanto altro! (PROGRAMMA)
Musica, teatro, danza, cinema e cultura: Trieste si prepara a vivere una stagione estiva di grande intensità con quasi 300 appuntamenti sparsi tra centro, periferia e Carso. Trieste Estate 2025 si conferma come una delle rassegne culturali più importanti del Friuli Venezia Giulia, un mosaico vivo e pulsante di esperienze artistiche che restituisce l’identità autentica della città.
L'iniziativa, promossa dal Comune di Trieste - Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in collaborazione con altri assessorati comunali, si svolgerà dal 5 giugno al 14 settembre, coinvolgendo oltre 60 realtà associative e istituzionali, tra enti culturali, accademie musicali, orchestre e compagnie teatrali.
Presentato il programma 2025: cultura diffusa e accessibile
Il programma è stato presentato in conferenza stampa dall’assessore Giorgio Rossi, affiancato dalla dirigente Francesca Locci e dai direttori artistici Gabriele Centis (musica) e Lino Marrazzo (teatro), con la partecipazione dei rappresentanti delle realtà coinvolte.
“Trieste Estate non è solo un cartellone di eventi: è un ecosistema artistico”, ha dichiarato Centis. Il palinsesto abbraccia grandi produzioni, musica dal vivo, spettacoli teatrali, danza, eventi per bambini, cinema, appuntamenti multiculturali e molto altro, distribuiti in oltre 90 sedi cittadine, dal Castello di San Giusto al Giardino Pubblico, fino ai teatri storici e ai musei civici.
Un’estate culturale da 1,44 milioni di euro
Il progetto è sostenuto con un budget di 1,44 milioni di euro, di cui 1 milione messi a disposizione dal Comune e 440mila provenienti dall’imposta di soggiorno. “Un impegno non solo organizzativo, ma anche finanziario significativo”, ha sottolineato Locci.
Il calendario 2025 include i grandi nomi del panorama culturale cittadino: Teatro Verdi, Teatro Rossetti, Società dei Concerti, Shorts International Film Festival, Festival dell’Operetta, TriesteLovesJazz, Triskell, Cinema Nord Est, Berimbau Brasil Fest, solo per citarne alcuni.
Torna “Fuoricentro” con oltre 90 eventi nei rioni e sul Carso
Grande attenzione anche alla cultura diffusa. La sezione “Fuoricentro”, realizzata in collaborazione con Hangar Teatri e Teatro degli Sterpi, porta spettacoli gratuiti nei rioni periferici, da San Giacomo a Barcola, da Roiano a Servola, fino a Prosecco, Basovizza e Santa Croce.
Ampio spazio ai giovani, con rassegne musicali come “Suonare Cantare”, il concerto della European Spirit of Youth Orchestra, il progetto “Oltre i confini” con la CEMAN Orchestra e il contest Rock X. Confermata anche la terza edizione del Festival Ragazzi, ospitato al Museo Sartorio.
Un’immagine “da sirena” per incantare l’estate
Il concept grafico di questa edizione, curato da Laura Gorlato – La Furia Studio e Studio Iknoki, è ispirato alla figura mitologica della sirena, simbolo del richiamo irresistibile del mare e della cultura. Un’immagine evocativa che incarna perfettamente lo spirito della rassegna: trascinare, incantare, emozionare.
DI SEGUITO IL PROGRAMMA