Cisint a “Un Capo in B con…”: «Sicurezza, regole e identità: Italia non può permettersi leggerezze» (VIDEO)

Cisint a “Un Capo in B con…”: «Sicurezza, regole e identità: Italia non può permettersi leggerezze» (VIDEO)

Una diretta densa di contenuti, quella andata in scena martedì 15 luglio 2025 nel cuore pulsante di piazza Verdi a Trieste, sotto il colonnato del Citybar Tergesteo, nuova suggestiva location estiva del format “Un Capo in B con…” condotto da Luca Marsi. Ospite d’eccezione, l’europarlamentare della Lega ed ex sindaca di Monfalcone Anna Cisint, accolta con entusiasmo dal pubblico presente e dai tanti follower collegati in streaming.

Dalla nautica alla crescita del territorio

Ad aprire l’intervista, la valorizzazione delle potenzialità del comparto nautico nel Nordest. «Trieste, Monfalcone, Lignano e Grado rappresentano un asse strategico che può trainare PIL, lavoro e artigianato – ha dichiarato Cisint –. Uno studio promosso dalla Camera di Commercio dimostra quanto sia cruciale puntare su questa filiera». Parole che confermano l’impegno dell’europarlamentare nella promozione delle eccellenze produttive locali in sede europea.

Von der Leyen e la sfiducia: “La Lega coerente, unica nel centrodestra”

Non poteva mancare un passaggio sulla mozione di sfiducia a Ursula von der Leyen, tema caldo anche a Bruxelles. «La Lega è stato l’unico partito del centrodestra a votare compattamente la censura – ha ricordato Cisint –. Non si può riconfermare un presidente che ha gestito la pandemia con scambi opachi da miliardi di euro via sms con Pfizer, e che ha portato avanti un Green Deal ideologico devastante per automotive, agricoltura e pesca».

L’eurodeputata ha anche citato l’interrogazione parlamentare inviata alla Commissione, rimasta tuttora senza risposta: «Abbiamo chiesto trasparenza, ma von der Leyen continua a sottrarsi. È inaccettabile, specie quando si gestiscono 35 miliardi di fondi pubblici».

Battaglie sul territorio: “A Monfalcone abbiamo fatto rispettare la legge”

Cisint ha poi riportato al centro il suo cavallo di battaglia: la legalità urbanistica e il rispetto delle regole da parte dei centri religiosi non autorizzati. «A Monfalcone – ha spiegato – un centro islamico ha continuato a operare nonostante l’ordinanza del Comune e una sentenza del Consiglio di Stato. Abbiamo applicato la legge: acquisizione del bene al patrimonio pubblico. E oggi quel bene è già stato intavolato».

Un esempio, secondo l’ex sindaca, di «dignità e fermezza in difesa dell’identità italiana», replicato anche in altri Comuni come Mestre, Padova, Centocelle e Bologna.

Immigrazione, confini e sicurezza: “Serve fermezza sulla rotta balcanica”

Tema chiave dell’intervento anche la sicurezza legata all’immigrazione e alla gestione della rotta balcanica. «Lavoro a stretto contatto con il questore di Gorizia – ha detto Cisint –. In Bosnia, nei centri di Lipa e Bihac, servono soluzioni più efficaci per contenere i flussi. Se non proteggiamo i confini, mettiamo a rischio il nostro futuro». E sul radicalismo islamico, ha avvertito: «Secondo l’intelligence francese, l’obiettivo è la sovversione del sistema democratico. Non possiamo restare a guardare».

Agricoltura, pesca e portualità: “Serve un’Europa diversa”

L’europarlamentare ha espresso critiche anche verso l’approccio dell’Unione Europea alle specificità locali. «Dall’estirpazione dei vigneti all’attacco alla pesca dell’anguilla, siamo costretti a combattere per difendere le nostre tradizioni – ha sottolineato –. Sulla portualità, l’Italia subisce penalizzazioni fiscali che danneggiano scali come Monfalcone e Trieste. Serve una politica che sostenga davvero le economie mediterranee».

La promessa: “Continuerò a combattere per il Nordest”

Tra commenti affettuosi e incoraggiamenti del pubblico, la diretta si è chiusa con un augurio per l’estate e la promessa di nuovi appuntamenti ad agosto. «Non mi fermo – ha concluso Cisint –. Troppe cose da fare, ma se oggi abbiamo conquistato risultati è grazie all’impegno di tutti. Salvate il soldato Anna? Io dico: salviamo il nostro Paese».

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA

Guarda il video

IL VIDEO