Trieste celebra Ugo Foscolo: presentate le iniziative del Comune tra visite, teatro e percorsi culturali
Trieste rende omaggio a Ugo Foscolo, poeta, scrittore e protagonista assoluto della letteratura italiana. È stato infatti presentato questa mattina, nello Spazio Forum del Museo LETS-Letteratura Trieste, il programma completo delle iniziative promosse dal Servizio Scuola, Educazione e Biblioteche del Comune di Trieste, in occasione del bicentenario della fondazione del Cimitero cattolico di Sant’Anna e a quasi duecento anni dalla morte dell’autore de I Sepolcri.
La conferenza stampa si è aperta con la lettura di alcune lettere autografe del poeta, custodite nell’Archivio Diplomatico della Biblioteca Civica “Attilio Hortis”, a cura delle dottorande Federica Rufolo ed Elisa Mariuz dell’Università di Trieste.
L’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio ha sottolineato il valore culturale e formativo dell’iniziativa:
“Abbiamo voluto associare a questo anniversario qualcosa di prezioso per la città e per le scuole. Promuovere la figura di Foscolo, la sua poesia e la sua vita significa dare ai giovani uno strumento per leggere con maggiore consapevolezza la società del presente.”
La Responsabile della Biblioteca Civica Attilio Hortis, Gabriella Norio, ha presentato l’opuscolo “Ugo Foscolo: Opere e Studi nelle collezioni della Biblioteca Civica Attilio Hortis”, che raccoglie le opere foscoliane presenti nel patrimonio della biblioteca.
In collaborazione con i funzionari Riccardo Cepach e Luca Geroni, sono stati inoltre illustrati i tre itinerari “foscoliani” al Cimitero monumentale di Sant’Anna, organizzati in chiave letteraria, artistica e storico-scientifica. Le visite, gratuite su prenotazione, si svolgeranno l’11, 12 e 19 novembre alle ore 11.30.
Accanto alle visite guidate, il programma include anche un percorso teatrale e didattico dedicato al romanticismo di Foscolo e Leopardi, rivolto alle scuole e curato dalla funzionaria Mavis Toffoletto. Gli studenti dell’Istituto Nautico Galvani saranno protagonisti di un debate conclusivo interamente condotto da loro.
Le iniziative in onore di Ugo Foscolo rappresentano un viaggio nella memoria, nella poesia e nella cultura, e sono realizzate con il finanziamento del CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura.