Trieste e Sesana unite nel segno dello sport: torna la “No Borders Euro Cup” di basket under 16

Trieste e Sesana unite nel segno dello sport: torna la “No Borders Euro Cup” di basket under 16

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 Trieste e Sesana tornano a parlare la lingua universale dello sport con la “No Borders Euro Cup”, prestigioso torneo internazionale di pallacanestro under 16 che vedrà sfidarsi alcune tra le più importanti squadre giovanili d’Europa.

La manifestazione, giunta alla quarta edizione e organizzata dalla USD-AŠZ Jadran, è stata presentata oggi nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, dell’assessore allo Sport Elisa Lodi, del sindaco di Sesana Andrej Sila, della presidente Alma Žniderčič, dell’organizzatore e direttore sportivo Boris Vitez, del consigliere Fip FVG Luigi Bonano e del main sponsor Paolo Rosso di Rosso Costruzioni.

“Trieste e Sesana condividono una lunga storia di amicizia e collaborazione”, ha dichiarato il sindaco Roberto Dipiazza. “Ringrazio tutti coloro che contribuiscono a realizzare questo torneo, che porta lustro alla nostra città e ai suoi giovani”.

L’assessore Elisa Lodi ha sottolineato il valore educativo e internazionale dell’iniziativa:

“È un torneo in continua crescita, che offre ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con futuri campioni. In un periodo storico difficile, lo sport diventa un ponte che unisce culture e persone”.

Le partite si svolgeranno principalmente al Palasport di Opicina, con una giornata a Sesana in ottica di cooperazione transfrontaliera, per poi concludersi con le finali al PalaTrieste.

Otto le squadre partecipanti, provenienti da sei diversi Paesi:

  • Real Madrid 🇪🇸

  • Joventut Badalona 🇪🇸

  • Bayern Munich 🇩🇪

  • Armani Milano 🇮🇹

  • Bassano1 International 🇮🇹

  • Nazionale della Slovenia 🇸🇮

  • Pallacanestro Trieste–Jadran 🇮🇹

  • Partizan Belgrado 🇷🇸

Un evento che unisce talento, passione e amicizia oltre i confini, nel segno di una pallacanestro che parla europeo ma ha cuore triestino.