Settimana Europea della mobilità 2025: Trieste protagonista di una città più verde e inclusiva

Settimana Europea della mobilità 2025: Trieste protagonista di una città più verde e inclusiva

Trieste conferma il suo impegno per una città più sostenibile partecipando anche quest’anno alla Settimana Europea della Mobilità (SEM), in programma dal 16 al 22 settembre 2025. L’iniziativa è stata presentata oggi nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich dall’assessore alle Politiche del Territorio Michele Babuder, affiancato da enti, associazioni e realtà culturali e sportive che hanno contribuito a costruire un ricco calendario di eventi.

il tema 2025: mobilità per tutti
Il filo conduttore di quest’edizione è “Mobilità per tutti”, un messaggio chiaro: la libertà di movimento deve essere garantita a ciascun cittadino in maniera sostenibile, sicura e inclusiva. L’obiettivo è quello di rendere la mobilità un diritto universale e non un privilegio, grazie a una collaborazione tra istituzioni e comunità.

dal bosco del farneto a piazza unità: una città che si muove
Il programma prevede una grande varietà di iniziative: dalla passeggiata naturalistica “10.000 passi di salute” al Bosco del Farneto, a “Muoversi a Trieste” in Piazza Unità d’Italia, dove verranno presentati il nuovo autobus elettrico e la app MaaS FVG. Spazio anche alla divulgazione scientifica con il secondo appuntamento di “Salute tra Terra e Mare” in collaborazione con l’Università di Trieste.

salute, sport e cultura intrecciati nel calendario
Gli eventi toccano tanti ambiti: incontri con studenti, attività di prevenzione e benessere, spettacoli teatrali con Furian & Maxino, giornate dedicate all’educazione stradale curate dalla Polizia Locale e open day nelle scuole e nei ricreatori con l’iniziativa “S&M – Sport & Mobilità”. Previsti anche il Roller Day a Villa Revoltella, attività di orienteering e appuntamenti pensati per sensibilizzare i più giovani al rispetto dell’ambiente e della sicurezza.

tra storia e innovazione: dal treno storico alla mobilità elettrica
La SEM offrirà anche momenti unici come l’escursione alla Cava Romana di Aurisina, la storica Rampigada Santa, il Treno storico della Mobilità sostenibile da Pordenone a Trieste e la mostra fotografica “Trieste Elettrica”. Non mancheranno le attività ciclistiche, la gara di nuoto solidale “NuoTiAmo nell’Oasi”, il bici-bus transfrontaliero Trieste-Parenzo e l’esposizione di veicoli d’epoca in collaborazione con l’ASI.

bike sharing gratuito durante gli eventi
In occasione di alcune giornate sarà possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il servizio di bike sharing del Comune di Trieste, incentivando così la mobilità dolce.

babuder: “la mobilità è qualità della vita”
“Credo che la mobilità sostenibile non riguardi solo i trasporti, ma anche la qualità della vita. Ogni passo a piedi, ogni pedalata, ogni scelta di condivisione è un investimento sulla salute, sull’ambiente e sulla comunità. Questa edizione della SEM dimostra come sport, cultura, salute e trasporti possano intrecciarsi in un unico progetto di città: più vivibile, più verde e più solidale”, ha dichiarato l’assessore Michele Babuder, ringraziando istituzioni, associazioni e volontari per il lavoro corale che rende possibile l’iniziativa.