Occupazione in lieve calo in Fvg, ma cresce il lavoro dipendente

Foto di Simon Reza da Pixabay [...]

Occupazione in lieve calo in Fvg, ma cresce il lavoro dipendente

Nel primo semestre 2025 il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia è in media pari a 525.100 unità, 1.400 in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (-0,3%). La diminuzione ha riguardato in misura maggiore la componente femminile (-0,5%), mentre l'occupazione maschile risulta stabile (-0,1%). Lo rende noto il ricercatore dell'Ires Fvg Alessandro Russo, che ha rielaborato dati Istat. Secondo il report, il calo si è concentrato sul lavoro indipendente (-4.200 unità; -4%), in quanto l'occupazione dipendente registra un aumento (+2.900 unità; +0,7%). Per quanto riguarda i settori, il risultato positivo dell'industria (+12.200 occupati su base annua) compensa il calo registrato nell'edilizia (-9.600 unità), che fa seguito al ridimensionamento degli incentivi fiscali. Sono diminuiti anche gli occupati nel settore primario (-1.500 unità) e nel raggruppamento che include commercio, alberghi e ristoranti (-2.700 unità). Il tasso di occupazione regionale nel secondo trimestre si è attestato al 68,4%, con un divario di genere: 74,1% per i maschi contro il 62,6% delle femmine. Le persone in cerca di occupazione sono 25.800 nel primo semestre, in crescita di 2.600 unità su base annua; l'incremento maggiore si osserva per la componente maschile (+2.000). È in lieve aumento anche il numero di uomini inattivi (+2% su base annua). Tra gennaio-giugno sono state autorizzate 8,1 milioni di ore di cassa integrazione guadagni, contro gli 8 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente (+1,4%). Sono aumentate le ore relative agli interventi ordinari nella provincia isontina (+72,9%) e quelle di cassa integrazione straordinaria nel pordenonese (+132,2%,). Tali incrementi sono compensati dalle flessioni registrate nelle altre aree della regione. Sempre nella prima metà del 2025 il numero di aperture di partite Iva in regione è stato pari a 5.112, un dato inferiore del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (-170 aperture). (ANSA) FMS