Nuovi controsoffitti, LED e bonifica amianto: San Giusto Martire pronta a riaccogliere gli alunni
Sono stati presentati questa mattina i lavori di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza eseguiti presso la Scuola Primaria San Giusto Martire di via Trissino. L’intervento, resosi necessario dopo il distacco di intonaci registrato lo scorso dicembre, ha consentito la riapertura del plesso scolastico in condizioni di piena sicurezza per alunni, insegnanti e personale.
All’incontro con la stampa erano presenti l’assessore alle Politiche Immobiliari e allo Sport Elisa Lodi, l’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio, la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Italo Svevo Maria Rosaria Conforti, la referente di plesso Sergia Maria Schiratti, i tecnici comunali e i rappresentanti delle ditte coinvolte nei lavori.
gli interventi e la tempistica
Dopo l’episodio di dicembre, che aveva comportato la chiusura della scuola e il trasferimento temporaneo degli alunni presso le sedi Svevo e Marin, il Comune ha deciso di intervenire con urgenza. Sono stati demoliti gli intonaci deteriorati, installati nuovi controsoffitti antisfondellamento, tinteggiate le pareti, montate lampade a LED a basso consumo e realizzata la bonifica dell’amianto in quattro ambienti.
Il primo lotto di lavori, curato dalla Esse Costruzioni di Trieste, si è concluso a maggio 2025 e ha permesso la riapertura parziale del plesso. Il secondo, affidato alla Valerio Sabinot srl di Udine, si è chiuso a fine agosto consentendo il pieno rientro degli studenti per il nuovo anno scolastico.
le parole delle istituzioni
«Grazie all’impegno degli uffici e delle imprese siamo riusciti a restituire la scuola in tempo per l’avvio dell’anno scolastico, garantendo ambienti sicuri e funzionali – ha dichiarato l’assessore De Blasio –. Ringrazio famiglie, studenti e personale per la collaborazione dimostrata in mesi di inevitabili disagi».
L’assessore Elisa Lodi ha sottolineato l’urgenza dell’intervento: «Abbiamo dovuto dichiarare l’inagibilità per ragioni di sicurezza, ma ci siamo attivati subito per predisporre trasferimenti e trasporto scolastico. Oggi riconsegniamo alla città una scuola sicura, con l’impegno a proseguire nella manutenzione dei 150 edifici scolastici cittadini».
Soddisfazione anche da parte della dirigente scolastica Conforti: «È stato un percorso complesso, con oltre 200 alunni da ricollocare, ma grazie alla collaborazione di tecnici, famiglie e personale scolastico siamo riusciti a superare questa emergenza».
i costi
L’investimento complessivo ammonta a circa 425 mila euro oltre IVA, finanziato attraverso due accordi quadro comunali.