Sharper 2025: La notte dei Ricercatori trasforma trieste in un laboratorio a cielo aperto

Sharper 2025: La notte dei Ricercatori trasforma trieste in un laboratorio a cielo aperto

Il 26 settembre Trieste ospita l’ottava edizione di SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, una vera e propria festa della conoscenza che unisce cittadini e scienziati in un grande laboratorio diffuso. L’iniziativa, sostenuta dalla Commissione Europea e coordinata localmente dall’Immaginario Scientifico, coinvolgerà oltre 300 ricercatori e ricercatrici in 50 attività per le scuole e una ventina di eventi aperti al pubblico, dal pomeriggio fino a tarda sera.

piazza unità cuore pulsante dell’evento
Gazebo, esperimenti, laboratori e giochi interattivi: Piazza Unità d’Italia e i dintorni diventeranno il centro della manifestazione, con i ricercatori degli enti scientifici triestini pronti a raccontare il proprio lavoro in modo semplice e coinvolgente. Dalla biologia marina all’astrofisica, dalle neuroscienze alle malattie rare, fino alla sicurezza informatica e alla genetica: un viaggio dentro il mondo della ricerca, spiegato con esperimenti dal vivo, modellini, visori 3D e percorsi ludo-didattici.

dalla scena del crimine ai pipistrelli notturni
Tra le attrazioni più attese, la ricostruzione di una scena del crimine a cura della Polizia Scientifica, le mini conferenze di Street Science e una visita guidata alla scoperta dei pipistrelli. Non mancheranno giochi di ruolo per conoscere le attività di ricerca a bordo della nave oceanografica Laura Bassi, performance artistiche ispirate all’ecologia e spettacoli dedicati alle reti neurali e all’intelligenza artificiale.

il porto vecchio si anima con l’immaginario scientifico
Il museo del Magazzino 26 resterà aperto dalle 16 alle 20 con attività speciali: un talk sull’antibiotico-resistenza, un nuovo exhibit sul corpo umano e una postazione interattiva sugli abissi marini. Una navetta collegherà Piazza Unità al Porto Vecchio, con ricercatori a bordo pronti a dialogare con i cittadini.

anteprime e appuntamenti speciali
Già dall’11 settembre la città si prepara con visite a ITS Arcademy, incontri “Sumo Science” al Bar Aqvedotto e un doppio evento dedicato ai dieci anni dalla scoperta delle onde gravitazionali. Il 25 settembre infine è previsto un originale viaggio sul tram di Opicina, con brevi talk scientifici a bordo e una visita al Museo della Bora.

un evento europeo con anima triestina
SHARPER non è solo un appuntamento locale, ma parte di un progetto che coinvolge 460 città in 25 Paesi, con oltre 1,5 milioni di persone attese. È la più grande festa europea della ricerca, un’occasione che unisce divulgazione, responsabilità e partecipazione. Il tema 2025 mette al centro la passione dei ricercatori per le sfide sociali legate ai diritti, all’educazione e agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

info pratiche
Tutte le attività sono gratuite, alcune su prenotazione. Programma completo su www.sharper-night.it/sharper-trieste e www.immaginarioscientifico.it.