Lets-Trieste festeggia il primo anno: 52mila visitatori e le voci immortali di Stuparich, Tomizza, Marin e Cergoly

Lets-Trieste festeggia il primo anno: 52mila visitatori e le voci immortali di Stuparich, Tomizza, Marin e Cergoly

Un anniversario che sa di trionfo: 52.737 visitatori in meno di dodici mesi hanno consacrato il Museo LETS-Letteratura Trieste come nuovo cuore pulsante della cultura cittadina. E per festeggiare il primo anno dalla storica inaugurazione (12 settembre 2024, con lectio di Claudio Magris), il Polo letterario di Palazzo Biserini regala alla città un’esperienza unica: le vive voci di Giani Stuparich, Fulvio Tomizza, Biagio Marin e Carolus Cergoly, custodite negli archivi Rai Fvg, tornano a risuonare per il pubblico.

celebrazione con la rai: un film e le voci degli scrittori

Il compleanno verrà celebrato venerdì 12 settembre alle 17.30 nella Sala Forum di Piazza Hortis 4. L’evento prevede la proiezione in anteprima del documentario “LETS-Letteratura Trieste”, prodotto da Rai Fvg con la regia di Tanja Marmai e la cura di Roberta Sangermano.

A seguire, il pubblico potrà ascoltare gli storici audio con gli autori triestini, selezionati dal responsabile dell’archivio Rai, Alessandro Spanghero. Un tuffo nell’anima letteraria del territorio, reso possibile da una collaborazione inedita tra Comune di Trieste e Rai Fvg.

il successo del museo: numeri e attività

Dall’apertura il Museo ha totalizzato oltre 160 visite guidate di gruppo (5.000 partecipanti) e coinvolto anche i più piccoli con il ciclo LETSwonder, che ha visto 200 bambini in età prescolare vivere la letteratura come gioco e scoperta.

A questi si aggiungono circa 60 eventi culturali: mostre, presentazioni, laboratori di scrittura e poesia, incontri con autori come Mauro Covacich, Jhumpa Lahiri e Piero Dorfles. Tra i momenti clou, i tre appuntamenti annuali: Buon Compleanno Svevo, il Premio Saba e il Bloomsday, che hanno consolidato Trieste come capitale letteraria europea.

de blasio: “un luogo che parla al cuore della città”

«Il Museo LETS è un patrimonio straordinario per Trieste – ha dichiarato l’assessore Maurizio De Blasio – non solo luogo di conservazione, ma di incontro, dialogo e crescita. La collaborazione con Rai Fvg arricchisce ulteriormente questo spazio unico, che invito i cittadini a vivere e custodire».

collaborazioni prestigiose

Il primo anno di LETS ha già visto partnership con Università di Trieste, Sissa, Pordenonelegge, Triestebookfest, Forum Tomizza, James Joyce Center di Dublino e molte altre realtà, confermando la vocazione internazionale del Polo.

📍 Appuntamento a Trieste, venerdì 12 settembre ore 17.30, Sala Forum di Palazzo Biserini: il Museo LETS celebra il suo primo anno con film, voci storiche e un futuro che promette ancora più cultura.