Inaugurato il “Percorso nel bosco del Farneto”: 10mila passi tra salute, natura e storia

Inaugurato il “Percorso nel bosco del Farneto”: 10mila passi tra salute, natura e storia

È stato inaugurato questa mattina presso il Giardino di Guardiella (Rotonda del Boschetto) il nuovo Percorso nel Bosco del Farneto, parte del progetto regionale “FVG in Movimento. 10mila passi di salute” (2019–2025). Alla cerimonia, segnata dallo scoprimento del cartellone del progetto, erano presenti gli assessori comunali Michele Babuder e Massimo Tognolli, accanto a rappresentanti istituzionali, accademici e sanitari.

un progetto per salute e benessere

L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive ed è coordinata da Federsanità ANCI FVG con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Università di Udine e di PromoTurismoFVG. Obiettivo: promuovere l’attività fisica e il benessere attraverso itinerari di cammino accessibili a tutti, legando salute, socialità e valorizzazione del territorio.

le voci delle istituzioni

“È con grande piacere che sottolineo la collaborazione di tante realtà per un progetto che guarda al benessere dei cittadini – ha dichiarato l’assessore Michele Babuder –. Camminare nel Bosco del Farneto significa non solo prendersi cura della salute, ma anche scoprire aspetti culturali e storici di un luogo identitario per la città”.

“Il valore aggiunto – ha aggiunto l’assessore Massimo Tognolli – è essere qui tutti insieme, istituzioni e comunità. Le sfide del futuro si vincono solo con approcci condivisi e non settoriali. Questo progetto rappresenta un metodo e un esempio da replicare”.

Francesco Panepinto, responsabile della Struttura Interventi sul Verde e Alberature del Comune, ha sottolineato come la scelta del Farneto risponda al desiderio di offrire un percorso immerso nella natura: “Qui i passi si fanno nel silenzio, tra alberi secolari e il torrente Farneto. Un luogo che favorisce socialità e benessere quotidiano”.

un bosco storico e identitario

Il Bosco del Farneto, donato a Trieste dall’imperatore Ferdinando I nel 1844, rappresenta il polmone verde della città con i suoi 2 milioni di metri quadrati. L’itinerario inaugurato oggi parte dal parco giochi di Strada di Guardiella, costeggia il rio Farneto – un tempo sede dell’acquedotto Teresiano – e si sviluppa tra scorci naturalistici e culturali: dal sentiero Baca Rubra al Parco di Villa Revoltella, dal Palazzo del Ferdinandeo fino alla Casa del Civico Fontaniere.

Un percorso che unisce salute, natura e storia, arricchito da elementi botanici unici, come i due platani monumentali e un maestoso pioppo bianco.

l’appuntamento con la cittadinanza

Per presentare il percorso, giovedì 18 settembre 2025 alle ore 16.00 è prevista una passeggiata guidata, con partenza dal Giardino di Guardiella. Laureati e laureandi in Scienze Motorie proporranno esercizi pratici e daranno indicazioni utili per diventare “conduttori di gruppi di cammino”. Panepinto illustrerà invece gli aspetti naturalistici e culturali del bosco. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria entro il 15 settembre (sem@comune.trieste.it).

un invito alla salute condivisa

Il “Percorso del Bosco del Farneto” non è solo un nuovo itinerario per camminare, ma un simbolo di come la città possa unire prevenzione sanitaria, valorizzazione ambientale e comunità attiva. Un esempio concreto di come 10mila passi possano diventare una pratica quotidiana per il benessere di tutti.