Il Sindaco ha ricevuto la Maestra pasticcera Lisa Angelini, campionessa del pandoro migliore al mondo

Il Sindaco ha ricevuto la Maestra pasticcera Lisa Angelini, campionessa del pandoro migliore al mondo

Questa mattina (14 dicembre) nel tradizionale Salotto Azzurro del palazzo municipale, alla presenza del Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza e del vicesindaco Serena Tonel, è stata ricevuta la maestra pasticcera Lisa Angelini, realizzatrice del pandoro migliore al mondo edizione 2023.

“Con le più sentite congratulazioni per aver confermato l'eccellenza dell'arte triestina della pasticceria conseguendo la Medaglia d'oro per il miglior pandoro con lievito madre conferitole a Napoli, dalla Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria, Cioccolateria” con queste motivazioni il Sindaco ha consegnato una pergamena a Lilly Angelini rivolgendole vivo apprezzamento ed elogio per gli ottimi risultati conseguiti e un augurio per le future soddisfazioni.

La maestra pasticcera Lisa Angelini, contitolare assieme alla mamma e alla sorella del laboratorio “Liberty” di via Carpison, nella gara che l’ha poi vista trionfare era giunta in finale sia con il panettone che con il pandoro, ma è con quest’ultimo che ha colpito i giurati.

«Ho conquistato la medaglia d’oro a pari merito con un altro concorrente, ma ho vinto il trofeo assoluto perché alla fine il mio punteggio è risultato quello più alto. Sono felicissima - ha rivelato Lisa Angelini dopo la vittoria -: il pandoro è uno dei dolci che amo di più insieme alla pinza. E’ stato molto difficile prepararlo: è infatti un pandoro realizzato totalmente con lievito madre, frutto di un procedimento complesso su cui ho investito molto».

Il riconoscimento arriva al culmine di una lunga carriera trascorsa letteralmente con le mani in pasta, giorno e notte, tra impasti, forni e sperimentazioni.

Lisa Angelini era già entrata a far parte del Gotha mondiale della pasticceria vincendo per due anni di fila la medaglia d’oro al “The Cake Show” di Bologna e classificandosi al secondo posto nella terza edizione del Campionato Mondiale del Panettone “The best Panettone of the world, competizione organizzata dalla Federazione internazionale Pasticceria, Gelateria e cioccolateria con il sostegno e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.

A Roma, nella splendida cornice di Palazzo Pallavicini, Lisa Angelini ha ottenuto la Medaglia d’argento nella categoria delle decorazioni e ha conquistato anche la finale nel settore dell’innovazione su un lotto di 300 concorrenti provenienti anche dal Giappone, dalla Spagna, dal Sudamerica e da altri territori.

Lisa Angelini in precedenza si era aggiudicata anche il concorso per il pasticcino tipico di Trieste con "Le Teresiane". Il premio, creato in occasione dei 300 anni dalla nascita di Maria Teresa d'Austria nell’ambito del progetto di promozione turistica e culturale “Una Donna è Trieste” (sostenuto da PromoTurismo FVG e Promotrieste in collaborazione con Fipe, Confartigianato, SDGZ-URES e Confcommercio) aveva coinvolto i panettieri-pasticceri della provincia di Trieste.

Il laboratorio “Liberty” inoltre è apparso anche nell'edizione 2021 di Pasticceri & Pasticcerie, la guida del Gambero Rosso dedicata ai migliori professionisti del dolce d’Italia, dove l’attività viene descritta così: “Liberty, piccolo curato scrigno di bontà dall’aria rétro regno di Lisa Angelini, pasticcera appassionata e creativa con una quantità di delizie, tra cui un lodevole assortimento veg e “senza”.

Attualmente ha riaperto in via Malcanton, alla Caffetteria del Borgo, in via un temporary shop.

Figlia d’arte, Lisa ha iniziato la sua attività quasi 30 anni fa riuscendo a conciliare pasticceria e famiglia: ancora giovanissima abbandona la scuola e si trasferisce prima a Milano, quindi a Saint Vincent. Poi va in giro per l’Italia a frequentare i migliori corsi e i più bravi maestri pasticceri.

Prima di aprire il laboratorio di via Carpison, Lisa Angelini era già stata alla guida della prima gestione della Caffetteria del Borgo in via Malcanton e di Drops in Viale Miramare.