Estate sotto controllo: la polizia locale presidia Barcola con 2.540 sanzioni e 48 verifiche antidegrado

Estate sotto controllo: la polizia locale presidia Barcola con 2.540 sanzioni e 48 verifiche antidegrado

Questa mattina, alla fontana di Barcola, l’amministrazione comunale ha presentato il bilancio dell’attività svolta dalla Polizia Locale sul litorale barcolano durante l’estate. All’incontro erano presenti l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina Caterina de Gavardo, il comandante della Polizia Locale Walter Milocchi e i consiglieri comunali Corrado Tremul e Gabriele Cinquepalmi, che hanno seguito da vicino il lavoro sul territorio.

un servizio nato dall’ascolto dei cittadini

«Grazie al costante ascolto dei cittadini – ha dichiarato l’assessore de Gavardo – nel 2023 abbiamo deciso di avviare questo servizio di pattugliamento speciale. Il comando ha colto l’esigenza di un controllo mirato su quest’area particolarmente frequentata nei mesi estivi».

Dal 16 giugno al 14 settembre, salvo variazioni dovute al meteo, la Polizia Locale ha garantito la presenza quotidiana di pattuglie lungo il lungomare. Ogni giorno due squadre, una del Reparto Motorizzato (RM) e una del Nucleo Interventi Speciali (NIS), si sono alternate mattina e pomeriggio, assicurando la copertura costante dalle 8.30 alle 19.30.

i numeri dell’estate

Il NIS ha effettuato 48 controlli antidegrado soprattutto nella pineta di Barcola, con l’obiettivo di far rispettare il regolamento di Polizia Urbana. In alcune attività è stato coinvolto anche Conan, l’unità cinofila della Polizia Locale, considerata una vera e propria “carta vincente” per la prevenzione e il controllo.

Il Reparto Motorizzato si è concentrato invece sulla viabilità del viale Miramare, una delle arterie più trafficate e a rischio incidenti. Sono stati rilevati 55 sinistri, controllati 525 veicoli e accertate 2.540 sanzioni per violazioni del Codice della Strada.

il bilancio del comandante

«Il nostro impegno a Barcola è stato massimo – ha spiegato il comandante Milocchi – perché in estate qui si concentra gran parte della città. Abbiamo registrato numerosi incidenti, spesso di lieve entità come tamponamenti, ma anche un tragico incidente mortale a fine luglio. Nel complesso, nonostante la mole di interventi, la stagione è trascorsa serenamente».

sicurezza e vivibilità

L’assessore de Gavardo ha concluso sottolineando come l’obiettivo dell’iniziativa fosse garantire un clima di serenità e sicurezza sia per i triestini sia per i turisti: «Barcola deve rimanere il luogo di relax e socialità che tutti conoscono. Questo servizio speciale di vigilanza ha permesso di rafforzare il senso di protezione e di appartenenza a uno dei luoghi simbolo della città».