Delegazione di Gaiarine in visita a Trieste: incontro istituzionale nei luoghi della memoria dell’Esodo

Delegazione di Gaiarine in visita a Trieste: incontro istituzionale nei luoghi della memoria dell’Esodo

Si è svolto questa mattina, nel Salotto Azzurro del Municipio di Trieste, l’incontro tra il sindaco Roberto Dipiazza, il vicesindaco Serena Tonel e una delegazione del Comune di Gaiarine, giunta in città per una visita istituzionale dedicata ai luoghi della memoria dell’Esodo giuliano-dalmata.

La delegazione veneta era composta dal sindaco Diego Zanchetta, dall’assessore al Bilancio Alex Segat e da tre consiglieri comunali. Ad accompagnarli, il presidente dell’Unione degli Istriani Massimiliano Lacota e il vicepresidente Enrico Brandmayr, realtà da sempre impegnata nella tutela e nella divulgazione della storia dell’Esodo e delle comunità istriane, fiumane e dalmate.

Memoria e istituzioni: una visita dal forte valore simbolico

La presenza degli amministratori trevigiani rappresenta un ulteriore segno di attenzione verso le vicende che hanno segnato profondamente la storia del confine orientale e di cui Trieste resta custode, attraverso luoghi, testimonianze e attività culturali dedicate.

Gli ospiti hanno espresso sincero interesse per il percorso storico affrontato durante la visita ai principali luoghi della memoria, riconoscendo l’importanza della conservazione e della diffusione delle vicende che hanno riguardato le comunità giuliano-dalmate.

Il progetto Porto Vecchio – Porto Vivo illustrato nel dettaglio

Durante l’incontro, il sindaco Dipiazza ha illustrato alla delegazione l’evoluzione del grande progetto di rigenerazione urbana del Porto Vecchio – Porto Vivo, avvalendosi del grande plastico interattivo in scala 1:1200, lungo 3 metri e dotato di tecnologia in realtà aumentata.

Si tratta di uno dei progetti più significativi per il futuro della città: un’area di 63 ettari, con 5 moli e 35 grandi edifici storici, destinata a diventare un nuovo polo di sviluppo turistico, culturale ed economico, a pochi passi dal centro cittadino.

Gli ospiti hanno manifestato grande apprezzamento per il progetto, sottolineando come negli ultimi anni Trieste abbia vissuto un cambiamento positivo e riconoscendo al sindaco Dipiazza un ruolo di rilievo nella crescita dell’attrattività della città.

Una collaborazione destinata a proseguire

La visita si è conclusa con uno scambio di doni istituzionali e con l’intenzione condivisa di rafforzare i rapporti tra i due Comuni. Il sindaco Zanchetta ha infine invitato Dipiazza a una futura visita ufficiale a Gaiarine, segnando l’inizio di un dialogo che potrebbe proseguire in nuove collaborazioni culturali e istituzionali.