“Winter Magic Experience”: viaggio tra Trieste, Cremona e Milano all’insegna della musica e della cultura
Unire la formazione musicale al fascino dei grandi teatri e dei luoghi simbolo dell’arte italiana: nasce con questo spirito la “Winter Magic Experience”, la nuova iniziativa promossa da OperUs, ente di formazione musicale internazionale con sede presso il Trieste Campus.
Il progetto, in programma dal 19 al 21 dicembre 2025, porterà studenti, famiglie e appassionati in un percorso culturale che toccherà Trieste, Cremona e Milano, tre città che da sempre rappresentano l’eccellenza della musica e della tradizione artistica italiana.
Il viaggio prenderà il via venerdì 19 dicembre con la visita al Museo Teatrale “Carlo Schmidl” di Trieste, una vera e propria casa della storia musicale della città. Il giorno successivo, sabato 20 dicembre, il gruppo partirà alla volta di Cremona, patria del violino, per visitare il celebre Museo del Violino, custode della tradizione liutaia e dei capolavori di Stradivari.
Il momento più atteso sarà la tappa conclusiva di Milano, dove i partecipanti assisteranno al balletto La Bella Addormentata al Teatro alla Scala, uno degli appuntamenti più prestigiosi della stagione teatrale.
La “Winter Magic Experience” è un’iniziativa aperta a bambini, ragazzi, famiglie e appassionati di musica, pensata per promuovere la formazione e la condivisione culturale attraverso un viaggio che intreccia arte, educazione e scoperta.
«Un progetto che celebra la bellezza della musica dal vivo e la potenza dell’esperienza condivisa – spiegano da OperUs –. Non solo un viaggio, ma un’occasione per imparare, emozionarsi e sentirsi parte di una grande comunità musicale».
L’iniziativa, che nasce all’interno del Trieste Campus, intende rafforzare i legami culturali tra città che hanno fatto la storia della musica, offrendo ai giovani un’occasione unica per conoscere da vicino teatri, musei e professionisti del settore.
Un percorso formativo e artistico che, proprio a pochi giorni dal Natale, promette di regalare ai partecipanti una magia d’inverno fatta di note, emozioni e cultura condivisa.