Barcolana, Muggia protagonista: 5.500 passeggeri sul Delfino Verde e migliaia di visitatori per eventi e musica
Mai come quest’anno Muggia è stata protagonista della Barcolana, grazie a un ricco calendario di eventi, mostre, musica e gastronomia che hanno trasformato il borgo in uno dei poli più vivaci del weekend.
Tra venerdì 10 e domenica 12 ottobre, la cittadina istroveneta ha accolto migliaia di turisti, complice anche il grande successo delle corse serali del Delfino Verde, fortemente volute dal Comune di Muggia: in soli tre giorni la tratta Trieste–Muggia ha trasportato oltre 5.500 passeggeri, un risultato record che conferma la validità del collegamento marittimo come alternativa sostenibile e suggestiva.
Gli eventi del weekend hanno spaziato dalla musica alla cultura. Venerdì sera, in piazza Marconi, si è esibita la Showband dell’associazione “Vecia Trieste”, mentre sabato è stato il turno della Big Band Theory Orchestra, regalando due concerti gratuiti molto apprezzati dal pubblico.
Sul lungomare Venezia grande partecipazione anche per la prima edizione dello street food siciliano, che da venerdì a domenica ha portato a Muggia i profumi e i sapori dell’isola. Parallelamente, al Museo d’Arte Moderna Ugo Carà, è rimasta aperta la mostra “Alle spalle di Trieste”, un’esposizione dedicata ai 90 anni dalla nascita di Fulvio Tomizza, tra memoria, nostalgia e identità.
Anche PromoTurismoFVG ha contribuito con due visite guidate dal titolo “Da Trieste a Muggia… con lo spirito della Serenissima”, che hanno registrato il tutto esaurito.
«Il successo di tutto ciò – spiega il sindaco di Muggia Paolo Polidori – si deve al grande lavoro di squadra tra Regione, Trieste Trasporti, Delfino Verde e tutto il team comunale. Ma non ci fermiamo: stiamo già lavorando per il prossimo anno, con l’obiettivo di ripristinare anche il collegamento marittimo tra Muggia e il suo litorale».
Soddisfazione anche dal vicesindaco e assessore al Turismo Nicola Delconte, che commenta: «Un weekend splendido, con spettacoli, street food, eventi culturali e mercatini. Migliaia di persone sono arrivate a Muggia, molte proprio grazie al Delfino Verde. È stato un successo sopra ogni aspettativa: finalmente anche a Muggia è arrivato il vento della Barcolana!».
Muggia si conferma così una delle mete più vivaci del territorio, capace di unire tradizione, accoglienza e una visione moderna del turismo legato agli eventi.