Questa notte ‘Urban Center illuminato di blu in ricordo di Renato Balestra nel centenario della nascita

Questa notte ‘Urban Center illuminato di blu in ricordo di Renato Balestra nel centenario della nascita

Nella notte tra il 3 e il 4 maggio 2024 - dalle 20.00 alle 02.00 - Roma si vestirà del caratteristico colore Blu Balestra per celebrare il Maestro della Couture italiana (scomparso il 26 novembre 2022) nel giorno
del centenario della sua nascita. L'omaggio di Roma Capitale, in collaborazione con la famiglia Balestra, è il simbolico
riconoscimento a un grande artista, ambasciatore e precursore del Made in Italy: è prevista la suggestiva illuminazione
in Blu Balestra dei luoghi in cui Renato era solito presentare le sue collezioni: Piazza del Campidoglio, la Scalinata
di Trinità dei Monti e Porta Pinciana (via Veneto).
Insieme al tributo romano anche quello di Trieste, città natale di Renato Balestra che celebrerà il grande couturier illuminando dalle 20.30 alle 5.45 di colore blu il Palazzo ‘Urban Center delle Imprese’ sito sulle rive cittadine, corso Camillo Benso Conte di Cavour n. 2/2 e la Fontana del Nettuno, sita nella centrale Piazza della Borsa.
Federica Balestra
“ Renato Balestra è stato un pioniere della moda italiana nel mondo, capace di conquistare sin dalla fine degli anni ’50
del secolo scorso il jet set internazionale con il suo stile elegante e raffinato. Un’icona di stile dall’animo puro e l’entusiasmo di un fanciullo. La sua fantasia e le sue emozioni si riflettono nelle sue creazioni trasformandole in opere
d’arte e sogni da indossare. Con il blu sempre nel cuore, negli occhi e nei suoi abiti indimenticabili”.
Sofia Bertolli Balestra
“La scelta di illuminare tre luoghi importanti per la moda e per Renato è un valore che va al di là del ricordo: vuol
dire generare bellezza ispirando le generazioni future. Piazza di Spagna, è nell’immaginario di più generazioni come
il momento di incontro dei più grandi nomi della moda.Via Veneto veniva chiusa per un’intera notte quando diventava
scenografia e palcoscenico delle visioni di Renato. Piazza del Campidoglio è un'opera d'arte a cielo aperto che testimonia il genio di Michelangelo e l'apogeo dell'architettura rinascimentale. Questo momento blu forse è il primo vero
atto formale di passaggio di testimone di Balestra, dove le tre generazioni potranno guardare avanti coscienti del
bagaglio culturale che ha permesso di essere qui oggi a parlarne”.