Quando la pietra carsica diventa racconto: domenica riparte “Algy – Alla scoperta della pietra carsica”
Dopo la pausa estiva, torna uno dei progetti culturali più suggestivi e identitari del territorio: “Algy – Alla scoperta della pietra carsica”, promosso dal Comune di Duino Aurisina – “Città che legge” e finanziato dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
L’iniziativa, che intreccia arte, lettura e territorio, proseguirà domenica 19 ottobre con un doppio appuntamento dal titolo “Su questo lembo di terra pietrosa – omaggio a Igo Gruden, Srečko Kosovel e Umberto Saba”, un percorso poetico e performativo che unisce natura, memoria e cultura.
Alle 9.30 è prevista una passeggiata guidata a cura di Estplore, che condurrà i partecipanti attraverso i bacini marmiferi di Aurisina, fino allo storico laboratorio dei fratelli Cortese, artigiani del marmo da generazioni.
Alle 11.30, al Bacino Ivere 3, sarà invece il momento della performance artistica bilingue firmata da Teatro La Contrada, con Elena Husu, Enza De Rose, Nikla Petruška Panizon e Valentino Pagliei, accompagnati dal corpo di ballo diretto da Marjetka Marković Kosovac, dal Coro giovanile femminile Igo Gruden e dal Gruppo vocale Vihar diretti da Mirko Ferlan.
Un incontro tra poesia e pietra, tra le voci dei grandi autori del territorio e l’eco del lavoro artigiano, capace di restituire un’immagine viva e sensoriale del Carso. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria per la passeggiata (info@estplore.it).
Il programma proseguirà con il ciclo “La Pietra parlante”, in calendario al Circolo Sloveno Gruden:
- sabato 25 ottobre, “Ti racconto le fiabe” (per bambini dai 6 ai 9 anni);
- sabato 22 novembre, “Ti racconto i miti” (per la fascia 9-13 anni).
Alle 15.30 le letture saranno in italiano con Roberta Schembri, mentre alle 16.30 seguirà la versione in lingua slovena con Kristina Mihelj. Gli incontri, aperti anche agli adulti, saranno accompagnati da laboratori creativi curati da artisti, scenografi e attori presso il CEO di Malchina, rafforzando così la vocazione inclusiva e comunitaria del progetto.
“Algy” è un esempio virtuoso di collaborazione territoriale: coordinato dal Comune di Duino Aurisina con i partner Casa C.A.V.E., Gruppo Ermada Flavio Vidonis e Lions Club, coinvolge numerose realtà locali in un percorso che unisce cultura e identità, valorizzando la pietra carsica come simbolo condiviso tra le comunità italiana e slovena.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale www.museokamen.eu.