Barcolana57, un’edizione straordinaria: mezzo milione di visitatori e numeri da record

Barcolana57, un’edizione straordinaria:  mezzo milione di visitatori e numeri da record

Un mare di vele, di persone e di emozioni. La Barcolana57 presented by Generali ha confermato, anche quest’anno, il suo ruolo di evento simbolo non solo per Trieste ma per l’intero Paese, registrando numeri eccezionali sia in mare che a terra. A presentare il bilancio provvisorio di questa edizione è stata la Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatrice della manifestazione, con parole di orgoglio e soddisfazione.

Barcolana conferma il proprio ruolo internazionale, mostrando la straordinaria capacità di guardare alla dimensione globale e locale – ha dichiarato il presidente Mitja Gialuz –. L’obiettivo resta quello di bilanciare qualità e quantità, unendo divertimento, divulgazione e formazione, mantenendo il mare e la vela al centro. È il risultato di un grande gioco di squadra che coinvolge istituzioni, sponsor, forze dell’ordine, cittadini e volontari”.

Un mare di partecipanti e record di nazioni rappresentate
Durante le due settimane dell’evento, oltre 20mila persone hanno popolato l’Adriatico, il lago dei Tre Comuni e il fiume Tagliamento. Solo nella giornata di domenica 12 ottobre, in mare si contavano quasi duemila imbarcazioni e oltre 17mila persone tra regatanti, mezzi di servizio e pubblico. Le nazioni rappresentate dagli armatori sono state 29, con un incremento del 40% rispetto al 2024. Il 15% degli iscritti proveniva dall’estero, il 35% da Trieste, il 15% dal resto del Friuli Venezia Giulia e il restante 35% dal resto d’Italia.

Tra le presenze più significative figurano Slovenia, Austria, Croazia, Germania e Svizzera, confermando il respiro internazionale della regata più grande del mondo.

In città oltre 480mila visitatori
A terra, l’impatto è stato straordinario: secondo l’analisi condotta dal partner Just One Earth, Trieste ha accolto 483mila persone, circa 20mila in più rispetto all’edizione precedente. Un risultato che consolida la Barcolana come evento trainante per il turismo e l’economia cittadina.

Sostenibilità e innovazione ambientale
Questa edizione ha segnato anche un traguardo importante in termini di sostenibilità: la produzione totale di rifiuti è diminuita del 21%, passando da 32 a 25 tonnellate, con una raccolta differenziata che ha raggiunto il 62%, ben al di sopra della media cittadina del 48%. In forte calo la plastica (-46%) e notevole l’aumento dell’umido (+85%), grazie anche all’uso di stoviglie compostabili e bicchieri riciclabili.

Sul fronte della comunicazione visiva, Utilgraph ha adottato materiali eco-compatibili, adesivi a base d’acqua e tessuti derivati da bottiglie di plastica riciclata. I materiali di scarto saranno trasformati in borse e gadget dalla sartoria sociale Lister, a testimonianza di un concreto impegno per l’ambiente e l’inclusione sociale.

Un esercito di professionisti e volontari
Per “costruire” la Barcolana hanno lavorato 1.272 persone, il 29% in più rispetto all’anno precedente. Nel Villaggio Barcolana erano attivi più di 100 temporary store, con oltre 450 operatori coinvolti.

Sul fronte dei trasporti, Trieste Trasporti ha messo a disposizione 110 corse aggiuntive e 8.000 passeggeri nella sola giornata clou, mentre Trenitalia ha garantito 40 treni straordinari, con 64mila persone che hanno raggiunto Trieste in treno.

Sicurezza e logistica perfette
La sicurezza è stata garantita da un piano d’eccellenza coordinato da Questura, Prefettura e Regione FVG, con un incremento degli addetti anche nelle zone della movida cittadina. In mare, 215 persone tra operatori e volontari hanno garantito la perfetta riuscita delle operazioni, gestendo ormeggi, assistenza e recuperi.

Comunicazione e copertura mediatica da record
Sui canali social ufficiali, tra l’1 e il 12 ottobre, la Barcolana ha raggiunto oltre 8,3 milioni di visualizzazioni, con 180mila interazioni e 1.171 contenuti pubblicati. Più di 1.900 articoli sono stati pubblicati su testate italiane e internazionali, con la presenza di Rai, France Press, Reuters e Associated Press.

Un mare di studenti e cultura
Ben 2.700 studenti hanno partecipato alle attività della Barcolana, di cui 800 al Sea Summit e oltre 500 agli eventi del WWF Miramare. Gli eventi culturali sono stati più di 160, con musica, teatro, letteratura e laboratori diffusi in tutta la città e fino al Carso.

Il Barcolana Sea Summit ha registrato 2.000 presenze on site, 32 eventi in 6 giorni e un record di partecipazione per lo spettacolo di Paolini e Fresu, con oltre 1.000 spettatori.

Una Trieste che brilla nel mondo
Con quasi mezzo milione di visitatori, numeri record di partecipanti e un impatto economico e ambientale positivo, Barcolana57 si conferma come la regata più grande, sostenibile e partecipata del mondo.
Un evento che racconta una città capace di accogliere, innovare e sognare, sospinta dal vento della passione per il mare.