Giornate FAI d’Autunno: Trieste si trasforma in un museo a cielo aperto tra architettura, storia e cultura

Giornate FAI d’Autunno: Trieste si trasforma in un museo a cielo aperto tra architettura, storia e cultura

Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, Trieste torna protagonista della cultura italiana con la XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno, evento nazionale del Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Due giornate di partecipazione attiva e di scoperta del patrimonio nascosto della città, con visite a contributo libero che uniscono conoscenza, passione e solidarietà.

Quest’anno il Gruppo FAI Giovani di Trieste guiderà i visitatori alla scoperta di due luoghi simbolo della città: il Palazzo della Cassa di Risparmio di Trieste e il Palazzo della Banca d’Italia, eccezionalmente aperti al pubblico per l’occasione.

Palazzo della Cassa di Risparmio: tra arte, storia e creatività contemporanea
In via Cassa di Risparmio 10, le visite si terranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00 (ultima visita alle 17.30).
Il percorso offrirà un viaggio che intreccia passato e presente, conducendo i partecipanti all’interno della Fondazione CRTrieste, dove sarà possibile ammirare la Collezione Arte e Industria Stock e una selezione di opere dei grandi maestri giuliani dell’Ottocento e del Novecento.
La visita culminerà al quarto piano, con l’accesso agli spazi di ITS Arcademy, il primo museo italiano dedicato alla moda contemporanea, dove arte e design dialogano in un racconto di ispirazione creativa e innovazione.

Le visite, curate dai volontari del Gruppo FAI Giovani di Trieste e dalle guide di ITS Arcademy, offriranno anche versioni in lingua slovena (domenica 19 ottobre ore 11.30) e inglese (sabato 18 ottobre ore 11.30), su prenotazione a trieste@faigiovani.fondoambiente.it.

Banca d’Italia: eleganza e potere nel cuore del Borgo Teresiano
Seconda tappa dell’itinerario FAI è il maestoso Palazzo della Banca d’Italia in Corso Cavour 13.
Progettato nell’Ottocento dagli architetti Müller e Geiringer e rinnovato nel 1922 da Biagio Accolti-Gil e Arduino Berlam, l’edificio racconta la storia economica di Trieste e del suo ruolo strategico tra Impero e Italia.
Le visite si svolgeranno dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita alle 17.30), su prenotazione al link https://bit.ly/GFA_bancaditalia entro il 17 ottobre.
Saranno disponibili anche visite in lingua slovena e percorsi speciali per ipovedenti, su richiesta.

Un gesto d’amore per la città e per l’Italia
Le Giornate FAI d’Autunno non sono solo un’occasione per visitare luoghi normalmente chiusi al pubblico, ma anche un modo concreto per sostenere la tutela del patrimonio culturale. Ogni partecipante potrà contribuire con una donazione libera a favore della missione del FAI. Gli iscritti o nuovi tesserati potranno inoltre accedere con precedenza e usufruire di aperture dedicate.

Il Comune di Trieste, insieme alla Fondazione CRTrieste, al personale di ITS Arcademy e ai volontari del Gruppo FAI Giovani, sostiene con entusiasmo questa iniziativa che celebra l’identità e la memoria collettiva della città.

Come ha ricordato il FAI, “scoprire è il primo passo per proteggere”: un invito a guardare Trieste con occhi nuovi, attraverso la lente della bellezza e della conoscenza condivisa.