Cinque concerti tra maggio e settembre: torna la Schubertiade al Castello di Miramare

Cinque concerti tra maggio e settembre: torna la Schubertiade al Castello di Miramare

Torna anche nel 2025 uno degli appuntamenti più raffinati e suggestivi della scena culturale triestina: la Schubertiade al Castello di Miramare, promossa dall’Associazione culturale Friedrich Schiller, si articolerà in cinque serate musicali dal 16 maggio al 20 settembre, tutte ospitate nella prestigiosa Sala del Trono. La rassegna riporta in vita lo spirito del salotto romantico ottocentesco, tra l’intimità della musica da camera e la maestosità di uno dei luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico della città.

Voci triestine di fama internazionale per la serata inaugurale

Il primo appuntamento, venerdì 16 maggio alle 20.30, vedrà esibirsi due dei nomi più affermati del panorama lirico triestino: Elisa Verzier e Christian Federici, accompagnati al pianoforte da Elia Macrì, direttore artistico dell’intera rassegna. Il programma sarà interamente dedicato alla liederistica di Richard Strauss, con grandi classici come Zueignung e Morgen, e perle rare come il ciclo op. 15.

Rumetz, Forghani, Sauer e Federici: un cartellone tra eccellenze locali e ospiti internazionali

Il calendario prosegue con:

  • Venerdì 30 maggio: il ritorno del baritono Paolo Rumetz, con un recital di arie di Verdi, Donizetti e romanze di Tosti, accompagnato da Sabrina Arru.
  • Lunedì 9 giugno: debutta la voce intensa del mezzosoprano Sarvenaz Forghani, in un programma al femminile con Clara Wieck, Fanny Mendelssohn, Mahler e Schubert, insieme alla pianista Rossella Fracaros.
  • Sabato 28 giugno: il baritono tedesco Daniel Sauer e il pianista francese Steve Roy porteranno in scena Brahms, Wolf e Schubert, con un repertorio che esplora la relazione tra testo poetico e musica.
  • Venerdì 20 settembre: Christian Federici torna sul palco per l’ultimo concerto, dedicato interamente a un capolavoro assoluto: Die schöne Müllerin di Franz Schubert.

Arte visiva e patrimonio culturale: l’omaggio di Jasna Merkù

Anche l’arte visiva trova spazio nella Schubertiade 2025: la cartolina promozionale dell’evento è stata realizzata dalla pittrice Jasna Merkù, figlia del celebre compositore Pavle Merkù. Un’opera ispirata alla fusione tra musica, immaginazione e presenza fisica, simbolo della bellezza condivisa nei luoghi della cultura.

Biglietti e riduzioni: tutte le informazioni utili

I biglietti sono in prevendita presso Ticket Point (Galleria Rossoni):

  • Intero: 12,00 € + 1,50 € (prevendita)
  • Ridotto: 8,00 € + 1,00 € (prevendita)

Nella biglietteria serale al Castello:

  • Intero: 12,00 €
  • Ridotto: 8,00 €

A tutti i biglietti va aggiunto l’ingresso ridotto al castello (5,00 €)
Riduzioni disponibili per studenti under 30, soci dell’Associazione Schiller e degli Amici della Lirica G. Viozzi.

Un evento sostenuto dalla Regione e dalle Fondazioni Casali

La rassegna è realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e il sostegno delle Fondazioni Casali, confermando la sinergia tra musica, valorizzazione dei beni culturali e promozione del talento locale.