Successo a Trieste per il giuramento solenne per gli Allievi Agenti del 227° Corso della Polizia (FOTO)
Giovedì mattina, in contemporanea presso le 11 Scuole della Polizia di Stato, si è svolta la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica dei 2.638 Agenti in prova del 227° Corso di formazione per Allievi Agenti. Si è trattato di un evento solenne che ha coinvolto giovani provenienti da tutta Italia, accompagnati dai loro familiari e supervisionati da numerose autorità civili e militari.
La cerimonia centrale si è tenuta presso la Scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia, alla presenza del Sottosegretario di Stato all’Interno, On. Wanda Ferro, e del Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, che hanno assistito al giuramento di 232 Agenti in prova. Le fasi salienti dell’evento sono state trasmesse in diretta streaming per consentire anche ai familiari presenti nelle altre scuole di condividere questo momento significativo.
Trieste: emozione e orgoglio alla Scuola Allievi Agenti “Vincenzo Raiola”
A Trieste, presso la Scuola Allievi Agenti “Vincenzo Raiola”, hanno giurato 447 Agenti in prova, scandendo all’unisono il loro “Lo giuro” alla pronuncia della formula ufficiale. La cerimonia è stata impreziosita dalla partecipazione del Prefetto e del Questore di Trieste, insieme ad altre autorità locali e religiose.
Il momento è stato particolarmente sentito grazie alla presenza di oltre 2.000 familiari, provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sicilia, Campania e Marche. Una partecipazione che ha reso l’evento non solo un’occasione istituzionale, ma anche un momento di vicinanza e condivisione.
Durante la cerimonia, i primi classificati nelle graduatorie del corso hanno ricevuto speciali riconoscimenti, sottolineando l’impegno e i risultati ottenuti durante i sei mesi di formazione intensiva.
Dalla formazione al servizio operativo
Con il giuramento, gli Agenti in prova hanno completato il percorso formativo iniziato sei mesi fa, aprendo le porte alla fase successiva: il tirocinio applicativo presso gli uffici e i reparti operativi di assegnazione, distribuiti in tutta Italia. Questa esperienza sul campo permetterà loro di mettere in pratica le competenze apprese e di integrarsi nei team che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza del Paese.
Un impegno per il futuro del Paese
Il giuramento rappresenta il culmine di un percorso fatto di studio e addestramento, ma soprattutto un’assunzione di responsabilità verso i cittadini e lo Stato. “Servire la Repubblica è un onore e un dovere che porteremo avanti con dedizione e professionalità”, ha dichiarato un Allievo Agente al termine della cerimonia.
Con questo evento, oltre 2.600 nuovi Agenti sono pronti a entrare ufficialmente nella Polizia di Stato, rafforzando il corpo con nuove energie e competenze per affrontare le sfide del futuro.