Salvini in visita a Fvg Strade: focus su grandi opere, piano industriale e nuove assunzioni

Salvini in visita a Fvg Strade: focus su grandi opere, piano industriale e nuove assunzioni

Per la prima volta nella storia di FVG Strade S.p.A., la sede della società ha ospitato la visita del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, accompagnato dal Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. Un evento che arriva pochi mesi dopo la presenza del Ministro Ciriani (aprile 2025) e che rappresenta un riconoscimento al ruolo centrale della società nella gestione e nello sviluppo della viabilità regionale.

le parole del presidente bortolotti
Il Presidente di FVG Strade, Simone Bortolotti, ha sottolineato: “La presenza del Ministro Salvini e del Presidente Fedriga rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto e un incoraggiamento a proseguire con determinazione. Ringrazio la Regione, in particolare il Presidente Fedriga e l’Assessore Amirante, per le risorse stanziate. Le opere in corso e in programma sono decisive per il futuro della mobilità e per la competitività del nostro sistema economico”.

grandi opere in cantiere
Al centro del confronto, alcune delle opere più rilevanti mai realizzate da FVG Strade:

  • Bretella di Barbeano: investimento da 24 milioni di euro, 2,04 km di tracciato e 720 giorni di lavori.
  • Ponte sul Fella: atteso da quasi 10 anni, investimento da 22 milioni di euro per 342 metri suddivisi in 7 campate.
  • Riqualificazione ex pista carri: quasi 11 milioni di euro, 3 km di tracciato e 630 giorni di lavori.
  • Tangenziale sud di Udine: intervento da 140 milioni di euro, 13 km di nuova strada con il supporto tecnico di FVG Strade.
  • Traforo del Monte Croce Carnico: progetto ipotetico da 400 milioni di euro, di competenza ANAS ma con FVG Strade pronta a supporto tecnico.

il primo piano industriale
Per la prima volta, FVG Strade ha elaborato un piano industriale organico, che definisce linee di sviluppo strategiche basate su innovazione, sicurezza e sostenibilità. Un documento che segna un passaggio storico per la società.

nuove assunzioni e rafforzamento delle competenze
La società ha annunciato un piano di nuove assunzioni per potenziare la struttura organizzativa, inserendo figure tecniche e professionali necessarie ad affrontare le sfide future legate a progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture.

monitoraggio di ponti e viadotti
Un altro tema discusso riguarda il monitoraggio costante della rete viaria, in particolare di ponti e viadotti, per garantire manutenzione programmata ed elevati standard di sicurezza.

il nodo delle strade statali e il rapporto con anas
È stato affrontato anche il tema della gestione delle strade statali, oggi in carico ad ANAS. Regione e FVG Strade valutano un possibile progressivo trasferimento di competenze, con l’obiettivo di:

  • assicurare una gestione più vicina al territorio e tempi di intervento più rapidi;
  • omogeneizzare il modello gestionale, valorizzando l’esperienza maturata da FVG Strade.

un segnale per il futuro
La visita di Salvini e Fedriga a Udine si inserisce in un percorso di collaborazione istituzionale volto a garantire al Friuli Venezia Giulia infrastrutture moderne, sicure ed efficienti. Un impegno che guarda non solo alla crescita regionale, ma anche al ruolo strategico del territorio nei collegamenti con l’Europa centrale e mitteleuropea.