Oltre 76 mila tonnellate raccolte nel 2024: Trieste segna +5,8%

Oltre 76 mila tonnellate raccolte nel 2024: Trieste segna +5,8%

Trieste conferma il suo impegno nella raccolta differenziata di carta e cartone, contribuendo in modo significativo alla crescita registrata in tutto il Friuli Venezia Giulia nel 2024.

Secondo il 30° Rapporto Annuale Comieco, nella regione sono state differenziate quasi 76 mila tonnellate, con un incremento del 5,3% rispetto al 2023. Per dare un’idea, un volume tale da riempire quattro volte il Castello di Miramare.

Il dato pro-capite regionale si attesta a 63,4 kg per abitante, vicino alla media nazionale (65,4 kg) ma ancora sotto rispetto al Nord Italia (72,7 kg).

«Il trend è positivo, ma c’è ancora margine di crescita – commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco – È importante lavorare non solo sulla quantità ma anche sulla qualità della raccolta, perché la scarsa purezza dei materiali si traduce in costi aggiuntivi e minore efficienza del riciclo».

Trieste sopra la media regionale per crescita percentuale

Il 2024 ha premiato Trieste con un aumento della raccolta del +5,8%. Nel dettaglio, sono state raccolte oltre 11.000 tonnellate di carta e cartone, pari a un pro-capite di 49,4 kg.

Risultati in crescita anche nelle altre province:

Gorizia: oltre 11.000 tonnellate (+12,4%), pro-capite 80,7 kg.

Pordenone: più di 18.000 tonnellate, pro-capite 59,3 kg.

Udine: quasi 35.000 tonnellate, pro-capite 67,5 kg.

Comieco ha avviato a riciclo in Friuli Venezia Giulia 39.000 tonnellate di materiali cellulosici, riconoscendo ai 214 Comuni convenzionati contributi economici per oltre 5 milioni di euro.

Un’Italia sempre più “circolare”

A livello nazionale, nel 2024 sono state raccolte 3,8 milioni di tonnellate di carta e cartone, con un tasso di riciclo per gli imballaggi cellulosici del 92,5%, ben oltre gli obiettivi UE fissati per il 2030.

Un traguardo impensabile trent’anni fa, quando nel 1995 la raccolta si fermava a poco più di mezzo milione di tonnellate. Oggi la media pro-capite è 65,5 kg, e l’obiettivo per i prossimi anni è raggiungere il traguardo delle 4 milioni di tonnellate.