Nuova rotta Trieste-Rotterdam: Transavia inaugura il collegamento diretto

Nuova rotta Trieste-Rotterdam: Transavia inaugura il collegamento diretto

È atterrato oggi per la prima volta a Trieste Airport un aereo Transavia, compagnia low cost del gruppo Air France-KLM, che ha inaugurato ufficialmente il nuovo collegamento diretto tra Trieste e Rotterdam. Si tratta della prima volta in assoluto che la compagnia opera sullo scalo regionale del Friuli Venezia Giulia.

Il nuovo volo sarà attivo tre volte a settimana, nei giorni di martedì, venerdì e sabato, con operazioni affidate a un Boeing 737-800 da 189 posti. Durante i mesi estivi di luglio e agosto, la frequenza del sabato verrà spostata alla domenica, per garantire ancora più flessibilità ai passeggeri.

Una nuova porta d’accesso tra Friuli Venezia Giulia e Olanda

Rotterdam, nota per essere la città più moderna e futuristica dei Paesi Bassi, sarà così ancora più facilmente raggiungibile. Famosa per il suo skyline, l’architettura d’avanguardia e il più grande porto d’Europa, è anche un perfetto punto di partenza per scoprire l’Olanda. Amsterdam, ad esempio, è collegata con un tragitto di soli 45 minuti in treno, mentre la rete di piste ciclabili e i trasporti efficienti consentono di esplorare agevolmente villaggi, mulini a vento e paesaggi naturali unici.

Allo stesso modo, i passeggeri olandesi potranno approfittare del nuovo collegamento per scoprire il Friuli Venezia Giulia, con le sue Alpi, colline, lagune e coste, e la città di Trieste, da sempre crocevia di culture tra il mondo latino e quello mitteleuropeo.

Le parole del CEO Marco Consalvo

A commentare con soddisfazione l’arrivo di Transavia è stato il CEO di Trieste Airport, Marco Consalvo:
“Siamo felici di dare il benvenuto a Transavia per la prima volta all'aeroporto della regione Friuli Venezia Giulia. Con questo nuovo volo accogliamo il quinto vettore di linea sullo scalo. I Paesi Bassi sono una destinazione molto richiesta: questa rotta con tre frequenze settimanali amplia le opportunità di sviluppo per il mercato turistico di entrambi i territori e apre nuove occasioni per commercio e industria.”

L’apertura di questa nuova tratta conferma la strategia di crescita e internazionalizzazione dello scalo di Ronchi dei Legionari, puntando sempre più a diventare un hub strategico per il Nordest.