Nasce “Borgo Cavana”: musica, arte e cultura trasformano il cuore di trieste durante la Barcolana
Cavana torna a rivivere la sua anima più autentica, trasformandosi in un borgo di mare, cultura e festa. Con l’inaugurazione del progetto “Borgo Cavana”, promosso dalla Società Velica di Barcola e Grignano in collaborazione con il Comune di Trieste, la Casa della Musica e la FIPE, la Barcolana entra nel cuore pulsante della città, offrendo un’esperienza che intreccia tradizione marinara, innovazione culturale e spirito di comunità.
Dalle antiche “cavane”, le cantine dove un tempo i pescatori rimessavano le barche, a un quartiere che oggi diventa vetrina di musica, mostre, laboratori e spettacoli: Cavana si trasforma così in un villaggio diffuso, pronto ad accogliere triestini e turisti con oltre cinquanta eventi.
un nuovo spazio simbolo: lo shop barcolana in piazza cavana
La presentazione si è svolta nello Shop Barcolana, allestito nel Palazzo Ca’ Prandi dopo anni di chiusura. Qui sarà possibile acquistare prodotti ufficiali della regata, scoprire la storia della Barcolana e orientarsi tra le iniziative del borgo. Ma sarà anche un vero centro di gravità del progetto, con eventi, incontri e performance.
cavana come le città della vela internazionale
Ispirato alle esperienze di Brest, Lorient e Cowes, il progetto mira a trasformare Cavana in un borgo in festa: bandiere, installazioni luminose, palchi diffusi e totem informativi renderanno il quartiere un palcoscenico urbano. Tra i momenti più suggestivi, la proiezione di fotografie storiche curate dalla Fototeca dei Civici Musei e il racconto dell’epopea del Batiscafo Trieste.
vie tematiche e coinvolgimento degli esercenti
Le attività commerciali avranno un ruolo centrale con due percorsi simbolici:
-
La via del Pesce, dedicata a convivialità e gastronomia;
-
La via del Sale, che guiderà tra botteghe artigiane e atelier.
L’adesione degli esercenti è stata definita “massiccia” dagli organizzatori, a conferma di un entusiasmo che supera le attese.
le dichiarazioni
«Con Borgo Cavana realizziamo un progetto strategico per la Barcolana – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della SVBG – capace di unire istituzioni, cultura ed economia locale. Triestini e turisti riscopriranno spazi inediti e un quartiere che, più di altri, custodisce ancora l’anima marinara della città».
«La simbiosi tra Trieste e la Barcolana è sempre più stretta – ha aggiunto la vicesindaco Serena Tonel – ed è un bene che il Villaggio si espanda nei quartieri. In questo modo crescono sicurezza, qualità della fruizione ed economia locale».
il programma
Il calendario si snoderà dal 4 al 12 ottobre, con un palinsesto che spazia tra musica, mostre, teatro di strada, laboratori creativi, letture e concerti. Tra gli appuntamenti più attesi:
- la Cavana Runclub Barcolana Edition (7 ottobre), corsa non competitiva a sostegno del Burlo;
- le “Maldobrie” di Adriano Giraldi con quartetto New Era (9 ottobre);
- le performance di Maxino e Flavio Furian (11 ottobre);
- il concerto finale “Sagravana” (12 ottobre), con voci e sonorità tra soul, blues e sperimentazione.
cavana cuore pulsante della barcolana
Con “Borgo Cavana”, Trieste conferma la sua capacità di reinventarsi: non solo regata, ma festival diffuso, che intreccia il mare con la cultura e l’identità urbana. Una nuova tradizione che promette di diventare parte integrante della Barcolana nei prossimi anni.