115 alcoltest e 21 drogometri in una notte: Trieste capitale della lotta alla guida pericolosa

115 alcoltest e 21 drogometri in una notte: Trieste capitale della lotta alla guida pericolosa

Trieste si conferma crocevia di sicurezza e prevenzione. Venerdì 19 settembre, Piazza Marconi a Muggia si è trasformata in un vero e proprio presidio di legalità: tra il palazzo comunale e la splendida Cattedrale dei Santi Giovanni e Paolo, gli agenti della Polizia Stradale di Trieste hanno incontrato cittadini e studenti per ricordare a tutti quanto un bicchiere di troppo o l’uso di sostanze stupefacenti possano trasformarsi in tragedia sulle nostre strade.

una campagna europea, un obiettivo comune: zero vittime

L’iniziativa rientra nella settimana europea della sicurezza stradale, promossa dal network delle Polizie Stradali Europee – ROADPOL. Dublino, Varsavia, La Valletta, Nicosia: da un capo all’altro del continente, le pattuglie lavorano con lo stesso scopo, abbattere il numero delle vittime della strada fino a raggiungere l’obiettivo più ambizioso: zero morti in Europa.

supercar e tecnologia per parlare ai giovani

A catturare l’attenzione è stata la Tesla Model X della Polizia di Stato, oltre seicento cavalli trasformati in un simbolo di potenza al servizio della sicurezza. Non solo un’auto scenografica, ma un richiamo diretto alle nuove generazioni: la velocità, se gestita senza regole, uccide.

Accanto ai veicoli di servizio, anche le nuove tecnologie per il contrasto all’uso di alcol e droghe al volante. Gli agenti hanno mostrato strumenti, procedure e testimonianze dirette, trasformando la piazza in un’aula all’aperto di educazione civica e responsabilità.

la notte dei controlli: forze unite per la sicurezza

La campagna non si è fermata agli stand informativi. Tra venerdì 19 e sabato 20 settembre, lungo le arterie che collegano Trieste alla rete autostradale, è scattata una complessa macchina di controlli. In campo, la Polizia Stradale, la Questura e persino un laboratorio forense mobile della Forensic Lab, indispensabile per verificare l’assunzione di sostanze stupefacenti.

i numeri della prevenzione

  • 115 conducenti sottoposti a test con etilometro
  • 21 conducenti controllati con drogometro

Dietro a questi numeri non ci sono solo statistiche, ma vite potenzialmente salvate e incidenti evitati.

un messaggio che vale per tutti

Il monito che arriva da Trieste è chiaro: la sicurezza stradale non è un optional, ma un dovere civile. Ogni scelta individuale – salire al volante sobri, rispettare i limiti, usare prudenza – diventa parte di un grande impegno collettivo che abbraccia tutta l’Europa.

La città giuliana, ancora una volta, dimostra di essere protagonista di un progetto che guarda oltre i confini locali, puntando dritto a un futuro in cui la strada non sia più sinonimo di pericolo, ma di vita.