Mutui a Trieste, cala l’età media dei richiedenti e aumenta la durata dei finanziamenti
Il mercato dei mutui in Friuli-Venezia Giulia, e in particolare a Trieste, sta vivendo una fase di trasformazione significativa nel 2025. Grazie alla discesa dei tassi di interesse e a condizioni di finanziamento più favorevoli, si registrano cambiamenti rilevanti nell’età media dei richiedenti, nella durata dei finanziamenti e nell’importo medio domandato.
Secondo i dati dell’Osservatorio MutuiOnline.it, nei primi sette mesi del 2025 l’età media dei richiedenti mutuo in regione si è abbassata, passando da 38 anni e 9 mesi dello stesso periodo del 2024 a 38 anni e mezzo. Trieste guida questa tendenza: nella provincia giuliana si passa da 39 anni e 10 mesi a 38 anni e 4 mesi, segnando il calo più marcato dell’intero Friuli-Venezia Giulia.
Parallelamente, la durata media dei mutui richiesti è in crescita. A livello regionale si passa da 24 anni e 2 mesi a 24 anni e 11 mesi, ma a Trieste l’aumento è ancora più evidente: da 23 anni e 11 mesi a 25 anni e 2 mesi. Questo indica una maggiore propensione ad allungare il periodo di ammortamento, probabilmente per rendere più sostenibile la rata mensile.
Anche l’importo medio richiesto è salito, dai 124.200 € del 2024 ai 131.600 € attuali, mentre il valore medio degli immobili è aumentato da 191.900 € a 196.400 €. Il Loan-to-Value (rapporto tra importo finanziato e valore dell’immobile) cresce dal 71,2% al 73,1%, segnalando una maggiore quota di prezzo coperta dal mutuo.
Sul fronte delle finalità, cresce leggermente la quota di mutui per l’acquisto della prima casa (dal 59,8% al 60,3%), mentre restano stabili le richieste per la seconda casa e per ristrutturazione. Leggera flessione per la surroga, che passa dal 30,8% al 30,2%.
Il contesto macroeconomico
Come spiega Matteo Favaro, Managing Director e COO di MutuiOnline.it, il miglioramento delle condizioni è legato alla politica di taglio dei tassi da parte della BCE. Il TAN medio dei mutui a tasso variabile è passato dal 4,66% di luglio 2024 al 2,67% attuale, con un risparmio medio di 165 € al mese su un mutuo ventennale da 160.000 €, pari a 39.600 € sul totale. Anche il tasso fisso, pur meno conveniente rispetto al variabile, si mantiene su livelli favorevoli (TAN medio 3,15%).
Il trend per Trieste e per il Friuli-Venezia Giulia conferma quindi un mercato più accessibile e dinamico, con giovani acquirenti che tornano protagonisti e famiglie che possono pianificare finanziamenti più lunghi, importi più elevati e investimenti su immobili di valore crescente.
foto sebastiano visintin