“Buone vibrazioni”: il Balletto del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad arriva a Trieste il 28 ottobre
Sarà la danza contemporanea la protagonista di una serata speciale al Teatro La Contrada di Trieste martedì 28 ottobre alle 20.00, con lo spettacolo “Buone Vibrazioni” del Balletto del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad, una delle più prestigiose compagnie europee.
L’evento, presentato nella Sala Giunta del Comune di Trieste, è organizzato dal Consolato Generale della Repubblica di Serbia a Trieste e dall’Unione dei Serbi in Italia, in collaborazione con il Comune di Trieste, la Provincia Autonoma della Vojvodina, il Ministero della Cultura della Repubblica di Serbia, la Città di Novi Sad e con il sostegno della Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste.
Un ponte culturale tra Italia e Serbia
Lo spettacolo nasce con l’obiettivo di rafforzare il dialogo culturale tra i due Paesi, valorizzando tradizioni, linguaggi artistici e creatività contemporanea.
Nel corso della presentazione, il vicesindaco Serena Tonel ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti “un’importante occasione per approfondire la conoscenza reciproca e per consolidare i rapporti culturali ed economici tra i territori della Vojvodina e del Friuli Venezia Giulia”.
Tonel ha inoltre ringraziato la comunità serba per “il prezioso contributo culturale e sociale offerto a Trieste, una città da sempre multiculturale e aperta al dialogo”.
La presidente Radovanovic: “Un progetto di collaborazione autentica”
“Questa iniziativa – ha spiegato Lidija Radovanovic, presidente dell’Unione dei Serbi in Italia – nasce da una forte sinergia istituzionale. La cultura, la musica e la danza sono strumenti potenti per unire le comunità e costruire ponti reali tra popoli. Questo spettacolo rappresenta un passo avanti nel nostro dialogo culturale e umano con l’Italia”.
Livia Amabilino: “Trieste ha bisogno di spazi per l’arte contemporanea”
La direttrice artistica del Teatro La Contrada, Livia Amabilino, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa: “È un progetto prezioso, che porta a Trieste un linguaggio artistico nuovo. La danza contemporanea ha bisogno di spazi e occasioni, e questo spettacolo è una grande opportunità di crescita per tutto il panorama culturale cittadino”.
Lo spettacolo: tecnica, energia e modernità
Il Balletto del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad, oggi diretto da Aja Jung, porterà sul palco due coreografie di grande impatto: “La danza delle ombre”, del coreografo italiano Jacopo Godani, e “Bolero”, nella reinterpretazione dell’artista croata Maša Kolar.
Un programma che unisce virtuosismo tecnico, energia travolgente e intensità emotiva, in un dialogo tra tradizione e modernità.
L’appuntamento triestino inaugura la tournée internazionale della compagnia, che proseguirà a Bassano del Grappa (Teatro Remondini) e Bologna (Teatro Duse).