40 identificati, 26 veicoli controllati e 8 locali passati al setaccio: maxi-blitz dei Carabinieri a Monfalcone

40 identificati, 26 veicoli controllati e 8 locali passati al setaccio: maxi-blitz dei Carabinieri a Monfalcone

Raffica di controlli nella notte tra mercoledì 24 e giovedì 25 luglio 2025, quando i Carabinieri della Compagnia di Monfalcone, in sinergia con il Nucleo Cinofili di Padova, hanno condotto un’operazione straordinaria di presidio del territorio, mirata a garantire ordine pubblico e maggiore sicurezza nelle aree urbane del mandamento. L’azione rientra nell’ambito di un ampio piano operativo disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Gorizia, che prevede interventi mirati nelle ore serali e notturne nei luoghi più frequentati della provincia.

Militari in campo per contrastare degrado e microcriminalità

L’imponente dispositivo messo in campo ha visto l’impiego di una decina di militari, impegnati nel pattugliamento capillare del centro di Monfalcone e delle aree limitrofe, con particolare attenzione ai quartieri più sensibili e ai luoghi di aggregazione giovanile. L’obiettivo dichiarato: prevenire reati predatori, scoraggiare l’uso e la diffusione di sostanze stupefacenti e garantire il rispetto delle norme in materia di pubblica sicurezza.

Ispezioni nei locali e collaborazione con gli esercenti

Durante l’operazione sono state identificate 40 persone, controllati 26 veicoli e sottoposti a verifica 8 esercizi pubblici, tra cui bar e locali notturni. I controlli si sono concentrati sulla regolarità delle licenze, il rispetto degli orari di chiusura e le condizioni generali di sicurezza, riscontrando – nella maggior parte dei casi – una piena collaborazione da parte dei gestori, che hanno accolto con favore la presenza dell’Arma. Un clima di reciproca intesa che ha sottolineato il valore della prevenzione condivisa come strumento di tutela per la collettività.

Unità cinofile in azione contro lo spaccio

Decisivo il contributo del Nucleo Cinofili Carabinieri di Padova, il cui impiego ha consentito controlli più mirati nella ricerca di sostanze stupefacenti, in particolare in prossimità dei parchi, delle piazze e degli ambienti più frequentati dai giovani. La presenza dei cani antidroga ha rappresentato un elemento di deterrenza efficace, contribuendo a rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini e a inviare un messaggio chiaro contro ogni forma di illegalità.

Controlli a tutela della legalità: il piano proseguirà

L’intervento rientra in una strategia più ampia di prevenzione e vigilanza, promossa dal Comando Provinciale di Gorizia, che prevede l’intensificazione dei servizi di controllo nel periodo estivo. Analoghe operazioni saranno ripetute nelle prossime settimane, con l’intento di mantenere alta l’attenzione nelle aree urbane e rispondere in modo concreto alle richieste di sicurezza avanzate dalla cittadinanza.

I Carabinieri confermano così il proprio impegno quotidiano al fianco della comunità, con una presenza visibile, capillare e orientata non solo alla repressione dei reati, ma soprattutto alla costruzione di un territorio più sicuro, vivibile e protetto per tutti.