Trieste capitale mondiale della cardiologia: arrivano i massimi esperti del mio-pericardio
Trieste si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti scientifici più prestigiosi dell’anno. Il 28 e 29 novembre 2025, le sale dell’Hotel Savoia Excelsior ospiteranno il Meeting annuale del Working Group della Società Europea di Cardiologia dedicato alle malattie del miocardio e del pericardio, un evento che riunirà i più autorevoli specialisti europei e internazionali. Per due intense giornate il capoluogo giuliano diventerà il fulcro mondiale del confronto clinico e scientifico su patologie complesse, spesso legate a componenti genetiche e in grado di colpire anche pazienti molto giovani.
La tradizione cardiologica triestina e il valore del suo registro storico
La scelta di Trieste non è casuale. La cardiologia triestina rappresenta da decenni un punto di riferimento internazionale per lo studio e la gestione delle malattie del miopericardio. Nella struttura diretta dal professor Gianfranco Sinagra è attivo dal 1978 uno dei registri più longevi e completi al mondo, oggi forte di oltre 3.600 pazienti accuratamente caratterizzati. Questo patrimonio clinico, coordinato dal professor Marco Merlo, ha contribuito in modo determinante all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e delle strategie terapeutiche in un ambito ad alta complessità. Il Friuli Venezia Giulia ha inoltre redatto un nuovo PDTA dedicato, che rappresenterà un importante strumento di gestione operativa condivisa.
Un programma di altissimo livello con relatori da Europa e Stati Uniti
Il meeting nasce grazie al lavoro congiunto del prof. Sinagra e del prof. Merlo, affiancati da figure di rilievo internazionale come il presidente del Working Group Carsten Tschoepe, il past-president Massimo Imazio e il presidente eletto Andrea Frustaci. Il programma scientifico prevede la partecipazione di esperti provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti, con una forte presenza di giovani ricercatori che avranno l’opportunità di confrontarsi con la comunità scientifica internazionale. Tra i momenti più attesi, la premiazione dei tre migliori abstract, selezionati tra oltre duecento contributi inviati da tutto il mondo.
Trieste si conferma città della scienza e dell’eccellenza medica
La decisione della Società Europea di Cardiologia di scegliere Trieste per il meeting annuale rappresenta un riconoscimento prestigioso per la città, per la sua storia scientifica e per la scuola cardiologica che l’ha resa un punto di riferimento nel panorama internazionale. Con oltre 350 partecipanti attesi, la due giorni del Savoia Excelsior celebrerà il valore della ricerca, della cooperazione accademica e della formazione delle nuove generazioni di specialisti, proiettando Trieste al centro delle strategie future nella cura delle malattie del miocardio e del pericardio.