Taglio del nastro a Borgo San Sergio, rinasce il playground grazie a Pallacanestro Trieste e ai suoi partner
In un clima di festa e partecipazione, Trieste ha celebrato oggi, 14 maggio 2025, l’inaugurazione del rinnovato playground di Borgo San Sergio, trasformato grazie al progetto "Playground Revolution", ideato da Pallacanestro Trieste tramite la sua associazione “Il Cuore in Campo ODV" e realizzato in collaborazione con il Comune di Trieste, l’Assessorato alle Politiche del Territorio, l’Ufficio Scolastico Regionale, Edilmaster, e numerosi altri partner del territorio.
Un nuovo cuore sportivo per il quartiere
Il nuovo playground, completamente riqualificato, è stato restituito alla città come spazio moderno, sicuro e inclusivo. Il progetto ha coinvolto oltre 200 studenti delle scuole triestine, che hanno partecipato al bando per disegnare le grafiche del campo, dimostrando l’entusiasmo e il desiderio di contribuire concretamente al miglioramento della propria comunità.
Tra sport e inclusione: il primo campo da Baskin all'aperto di Trieste
Tra le novità più significative figura l’introduzione delle segnature dedicate al Baskin, una disciplina che consente a persone con e senza disabilità di giocare insieme. Si tratta del primo campo da Baskin all'aperto di Trieste, con canestri laterali custoditi dalla Parrocchia di Borgo San Sergio.
Arcieri: "Un simbolo del nostro impegno per la comunità"
Presente all'inaugurazione il General Manager di Pallacanestro Trieste, Michael Arcieri, che ha espresso la forte emozione di vedere realizzato questo spazio: «Questo non è solo un campo da basket, ma un simbolo del nostro impegno verso la città, un luogo dove i giovani possono crescere, condividere e sognare».
Cavarretta: "Lo sport come ponte tra le persone"
Mariabeatrice Cavarretta, responsabile del Dipartimento "Community & Fan Engagement" e dell’associazione "Il Cuore in Campo", ha sottolineato l'importanza di progetti come questo, che non si limitano alla riqualificazione urbana ma puntano a creare comunità: «Il nostro obiettivo è unire le persone attraverso lo sport, in spazi che riflettano i valori di inclusione e partecipazione».
Una sinergia virtuosa con istituzioni e scuola
Il progetto ha visto il contributo fondamentale degli studenti di Edilmaster, come ricordato dal direttore Walter Lorenzi, che ha elogiato la qualità del lavoro svolto. Il Comune di Trieste, per voce dell’assessore Michele Babuder, ha ribadito la centralità di iniziative come questa per costruire una città inclusiva e sostenibile.
Tortul (Consulta Disabilità): "Il Baskin è rivoluzione sociale"
Marco Tortul, in rappresentanza della Consulta Territoriale delle associazioni delle persone con Disabilità, ha evidenziato il valore del Baskin come strumento di cohesione e protagonismo per tutti gli atleti. Il campo di Borgo San Sergio diventa così un luogo unico dove vivere ogni giorno l'inclusione.
Una rete di alleanze per la città del futuro
Un ringraziamento speciale va a tutti i partner del progetto: Ufficio Scolastico Regionale FVG, Parrocchie di Borgo San Sergio e Valmaura, Fondazione Pietro Pittini, Associazione Oltre quella Sedia, La Collina Onlus, Trieste Victory Academy e le numerose realtà scolastiche, associative e sportive coinvolte.
Pallacanestro Trieste invita i cittadini a vivere il playground come bene comune, simbolo di rinascita urbana e passione condivisa per lo sport.