Rotonda intitolata a Ernesto Illy nel centenario dalla nascita: Trieste celebra l'imprenditore simbolo del caffè

Rotonda intitolata a Ernesto Illy nel centenario dalla nascita: Trieste celebra l'imprenditore simbolo del caffè

Nel pomeriggio di venerdì 18 luglio 2025 è stata ufficialmente intitolata a Ernesto Illy, nel centenario dalla nascita, la nuova rotatoria tra via Flavia, via Carletti, via Caboto e strada della Rosandra, a ridosso dell'omonimo stabilimento Illycaffè, fiore all'occhiello dell'industria triestina.

Alla cerimonia hanno preso parte l'Assessore alle Politiche dei Servizi Generali Sandra Savino, il direttore del Dipartimento Innovazione e Servizi al Cittadino Lorenzo Bandelli, il Comandante della Polizia Locale Walter Milocchi, insieme all'Assessore regionale Pierpaolo Roberti, al Presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, al Vicepresidente Francesco Russo, al sindaco di Muggia Paolo Polidori, e a una nutrita rappresentanza della famiglia Illy, tra cui Anna Rossi Illy, Anna Illy e Andrea Illy, oltre a una delegazione dei dipendenti dello storico marchio triestino.

"Memoria, territorio e visione": con queste parole l'assessore Savino ha descritto il significato dell'intitolazione. "Ernesto Illy non fu soltanto presidente di un'azienda d'eccellenza, ma soprattutto un precursore della qualità, della sostenibilità, della cultura del caffè e della responsabilità sociale dell'impresa. La città gli rende omaggio proprio a due passi dallo stabilimento che ha reso celebre il nome di Trieste nel mondo".

L'assessore Roberti ha sottolineato come Illycaffè, grazie a Ernesto Illy, abbia contribuito a far conoscere Trieste come "la città del caffè", e ha ricordato che è stata l'azienda stessa a contribuire alla realizzazione e cura della rotatoria. Il presidente Bordin ha posto l'accento sul dovere di custodire l'eredità delle figure che, come Illy, hanno tracciato un cammino di eccellenza industriale e umana.

Andrea Illy, attuale presidente dell'azienda e figlio di Ernesto, ha voluto ringraziare le Istituzioni per l'omaggio, sottolineando come la rotonda rappresenti un simbolo di "circolarità e apertura verso il mondo".

L'intitolazione è stata approvata con deliberazione di Giunta n. 287 del 30 giugno 2025, su proposta dell'assessore Savino. Hanno espresso parere favorevole anche la Commissione toponomastica comunale, la Deputazione di storia patria, il Ministero della Cultura, la Commissione capigruppo del Consiglio comunale e la VII Circoscrizione.

Un'eredità internazionale

Ernesto Illy, figlio del fondatore Francesco Illy, laureato in Chimica all'Università di Bologna, è stato presidente della Illycaffè dal 1963 al 2005 e poi presidente onorario fino alla sua scomparsa nel 2008. Ha trasformato l'azienda da impresa locale a multinazionale, punto di riferimento nel mondo per qualità, innovazione e responsabilità etica.

Amato da dipendenti e collaboratori, ha promosso un modello imprenditoriale fondato su etica, scienza, cultura e rispetto per le persone. È stato presidente di numerose organizzazioni internazionali del settore, tra cui ASIC, ISIC e ICO, e ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi in Italia e all'estero, tra cui il Lifetime Achievement Award dell'Associazione del Caffè degli Stati Uniti e il titolo di Cavaliere del Lavoro.

Il prodotto dello stabilimento di via Flavia, dove si trova oggi la nuova rotatoria, è presente in oltre 140 Paesi: ogni giorno nel mondo si bevono più di 8 milioni di tazzine di caffè torrefatto a Trieste. L'azienda impiega oltre 1000 persone, cui si sommano numerosi addetti dell'indotto.

Una sala al Generali Convention Center

Nel corso della mattinata, sempre nella giornata del 18 luglio, all'interno del Generali Convention Center in Porto Vecchio, si è svolto il convegno "I valori di Ernesto Illy" con la partecipazione del sindaco Roberto Dipiazza e della Fondazione Ernesto Illy. In quell'occasione è stata dedicata a Ernesto Illy una sala del centro congressi, accanto a quelle intitolate a Josef Ressel, Italo Svevo e Umberto Saba.