Riconoscimento del Comune di Trieste alla ZSKD: ottant’anni di impegno per la cultura slovena
Un riconoscimento importante per una lunga storia di cultura, dialogo e identità condivisa. Nella serata di sabato 18 ottobre, presso la sede del Kulturni Dom di via Petronio 4 a Trieste, il Presidente del Consiglio Comunale, Francesco di Paola Panteca, ha consegnato la Medaglia bronzea del Comune di Trieste alla ZSKD (Zveza Slovenskih Kulturnih Društev ETS), in occasione dell’80° anniversario della fondazione dell’associazione.
Un riconoscimento al valore culturale e alla collaborazione con il territorio
La cerimonia ha rappresentato un momento di grande significato per la comunità slovena di Trieste e per tutta la città. La ZSKD, fondata nel 1944, è oggi una delle più importanti organizzazioni culturali slovene del Friuli Venezia Giulia e promuove da decenni la valorizzazione della cultura, della lingua e delle tradizioni slovene, in stretta collaborazione con le istituzioni locali e italiane.
La Medaglia bronzea conferita dal Comune rappresenta un tributo al ruolo dell’associazione nel favorire il dialogo interculturale e la coesione sociale, contribuendo a rendere Trieste un laboratorio di convivenza e scambio culturale unico nel suo genere.
ZSKD: ottant’anni di impegno e radici profonde nella comunità
Nel corso degli anni, la ZSKD ha organizzato eventi artistici, teatrali, musicali e letterari, promuovendo la partecipazione dei giovani e il dialogo tra le diverse realtà culturali del territorio. La sua attività ha rappresentato e continua a rappresentare un ponte tra Italia e Slovenia, nel segno della cultura, del rispetto e della memoria condivisa.
La celebrazione dell’80° anniversario è stata anche un’occasione per ricordare il lavoro di tante persone che, nel corso dei decenni, hanno sostenuto e fatto crescere l’associazione, mantenendo viva una tradizione che oggi continua a innovarsi e ad aprirsi alle nuove generazioni.