Inaugurata la nuova Residenza Campanelle: taglio del nastro e murale “l’albero della vita”
Trieste celebra un nuovo capitolo di solidarietà e comunità. È stata ufficialmente inaugurata la Residenza Campanelle, al termine dei lavori di ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento e raffreddamento, che hanno interessato la struttura di via Modiano 1, sede della residenza per disabili gravi e gravissimi e del Centro Diurno.
Alla presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Trieste, Massimo Tognolli, di Stefano Chicco, Direttore del Servizio Sociale comunale, del Direttore dei Servizi Sociosanitari di ASUGI Giulio Antonini e della Presidente della Cooperativa Sociale La Quercia, Emanuela Pascucci, si è tenuto il taglio del nastro e la scoperta del murale “L’Albero della Vita”, che reca il motto: “Insieme… lasciamo il segno”.
il segno della comunità: “oggi qui splende il sole”
Durante la cerimonia, l’assessore Tognolli ha apposto un cuoricino di legno sul murale, simbolo di augurio e di partecipazione. «Oggi, anche se fuori piove, qui splende il sole. Abbiamo compiuto un piccolo miracolo, superando insieme le difficoltà. Spero che questo metodo, quello del lavorare assieme per le persone, si diffonda in tutto il sociale della nostra città» – ha dichiarato Tognolli.
Stefano Chicco ha sottolineato l’importanza dell’intervento, mirato ad agevolare la vita degli ospiti con tutte le comodità possibili: «Il sociale ha il compito di avere cura delle persone, anche attraverso strutture moderne e funzionali».
nove mesi di lavori, tra sacrifici e creatività
Il progetto, avviato nel luglio 2024, ha visto il coinvolgimento di numerosi attori: amministrazione comunale, uffici tecnici, Protezione Civile, cooperative e personale interno. Il percorso non è stato privo di difficoltà, ma è diventato occasione di condivisione e creatività, con operatori e ospiti capaci di trasformare i disagi in momenti di gioco e comunità.
Grazie all’organizzazione dei lavori per piani, è stato possibile mantenere gli ospiti all’interno della loro residenza, limitando al massimo gli spostamenti e permettendo loro di continuare a vivere in un ambiente familiare e rassicurante.
ringraziamenti e festa finale
L’assessore Tognolli ha ringraziato tutte le realtà coinvolte: dai tecnici della ditta Carmet agli operatori interni, dal personale di cucina Cirfood agli addetti alle pulizie, agli oss, infermieri, educatori e fisioterapisti. «Hanno saputo reinventare ogni giorno il modo di lavorare, nel rispetto degli ospiti e delle loro famiglie» – ha ricordato.
La cerimonia si è conclusa con un brindisi e musica di sottofondo per gli ospiti, in un clima di gioia e orgoglio collettivo.