Trieste onora la memoria di Nicolò Gaudenzio Vincenzo Miniussi: il Sindaco accoglie i discendenti
Nella cornice del Salotto Azzurro di Palazzo Municipale, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, affiancato dal presidente del Consiglio comunale Francesco di Paola Panteca, ha ricevuto oggi i discendenti di una delle figure più straordinarie della storia triestina: il generale e diplomatico Nicolò Gaudenzio Vincenzo Miniussi.
Nato a Trieste il 21 gennaio 1788, Miniussi, naturalizzato spagnolo, fu protagonista di un’eccezionale carriera militare: combatté con valore nella guerra peninsulare al fianco di inglesi e portoghesi contro le truppe napoleoniche, prese parte alla storica battaglia di Waterloo nello stato maggiore del Duca di Wellington e affrontò le formazioni carliste in Spagna. Decorato più volte per il suo coraggio, concluse la sua vita a Valencia il 5 maggio 1868.
All’incontro hanno preso parte i pronipoti Cèsar Giorgeta Martinez, Alina Giorgeta Martinez e Lourdes Giorgeta Martinez, accompagnati dai rispettivi coniugi. I familiari hanno omaggiato il sindaco con un ritratto su tela del generale Miniussi e con una copia del volume Con Wellington a Waterloo di Pietro Covre. In segno di riconoscenza, Dipiazza ha donato tre copie del libro Trieste Mistica di Fulvio Longato e Gabriele Crozzoli.
Durante il colloquio, il primo cittadino ha ripercorso la storia e la vocazione internazionale di Trieste, illustrando anche i progetti di riqualificazione del Porto Vecchio-Porto Vivo. L’incontro si è concluso con una visita alla Sala del Consiglio e con l’annuncio del sindaco: nei prossimi mesi verrà collocata una targa commemorativa dedicata al generale Miniussi presso la storica farmacia Al Castoro di via di Cavana 11, un tempo appartenuta alla sua famiglia e tuttora in attività.
Un gesto che suggella il legame tra la città e uno dei suoi figli più illustri, capace di scrivere pagine di storia in Europa e di lasciare un’eredità di orgoglio e memoria a Trieste e al mondo.