Mostra Monet e gli Impressionisti in Normandia BOOM! Chiude a 57mila visitatori
Grandissimo successo per la mostra Monet e gli Impressionisti in Normandia al Museo Revoltella di Trieste che la scorsa domenca 26 giugno ha chiuso al pubblico con un totale complessivo di 57mila visitatori tra singoli, gruppi, prenotati e partecipanti all’inaugurazione e agli eventi.
Tanta la soddisfazione degli organizzatori per una mostra che, fin dalla sua apertura il 4 febbraio, ha riscontrato un largo favore da parte della stampa e attirato un pubblico molto variegato sia per età che per provenienza.
Sono stati tanti infatti i visitatori provenienti dalle regioni italiane limitrofe e dai Paesi vicini come la Slovenia e la Croazia. Un’affluenza che ha permesso di registrare a Trieste l’arrivo di oltre 300 gruppi di adulti e scuole, giunti appositamente per conoscere alcune delle opere più iconiche dell’Impressionismo.
La mostra, promossa e organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, con il supporto di Trieste Convention and Visitors Bureau e PromoTurismo FVG, in collaborazione con BRIDGECONSULTINGpro e Ponte - Organisation für kulturelles management GMBH, prodotta da Arthemisia e curata da Alain Tapié, ha rappresentato una grande occasione per conoscere e apprezzare un eccezionale corpus di oltre 70 opere narrante il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia.
“Dopo una fase di sperimentazione - come ha dichiarato l’Assessore Giorgio Rossi – in cui abbiamo testato le nostre capacità organizzative ed avviato un'importante rapporto con Arthemisia, la mostra di Monet e gli Impressionisti al Museo Revoltella rappresenta una chiave di svolta per quelle che sono le proposte culturali nella nostra Città.
Un'area geografica di grande tradizione culturale avviata ad uno straordinario sviluppo non solo urbanistico ma soprattutto sociale dove la cultura rappresenta la via principale per avviare quel processo di integrazione, unità, uguaglianza e solidarietà, unico mezzo per formare una nuova generazione di cittadini coscienti delle proprie responsabilità.
Gli eventi culturali, offerti a tutte le classi sociali in modo comprensivo, diventano un mezzo straordinario per costruire un futuro migliore.
Da qui l'impegno a fare sempre meglio. La mostra di Monet è stata un importante punto di passaggio ed un grande risultato di conoscenza ed emozioni per tutte le persone che l'hanno visitata. Un ringraziamento da parte della Città di Trieste a quanti hanno contribuito in modo magistrale alla sua realizzazione.”