Tromba d’aria immortalata tra Capodistria e Trieste: paura e meraviglia sul litorale
Martedì 8 luglio 2025, poco prima di mezzogiorno, una spettacolare e al tempo stesso inquietante tromba d’aria è stata avvistata e fotografata tra Koper (Capodistria) e il Golfo di Trieste, destando grande attenzione tra i cittadini e gli appassionati di meteorologia.
L’impressionante formazione vorticosa si è sviluppata sotto una cella temporalesca estremamente compatta, in una giornata caratterizzata da forte instabilità atmosferica. Il fenomeno, ben visibile anche da alcune zone dell’altopiano e della costiera triestina, si è mosso in direzione del confine italiano, lasciando a bocca aperta chi lo ha osservato.
Le immagini del fenomeno fanno il giro dei social: colonna d’aria nitida e cielo plumbeo da tempesta
La tromba d’aria – o tornado marino come spesso viene definito in gergo tecnico quando avviene in prossimità del mare – è stata immortalata in una fotografia nitida che mostra una colonna bianca ben formata scendere dalle nubi e avvicinarsi al suolo, sullo sfondo di un cielo minacciosamente scuro. L’immagine è subito rimbalzata sui social e nei gruppi meteo locali, generando centinaia di condivisioni e commenti allarmati ma anche affascinati.
Nessun danno segnalato, ma massima attenzione all’instabilità atmosferica
Fortunatamente, secondo quanto emerso finora, non si registrano danni né feriti. Tuttavia, il fenomeno rappresenta l’ennesima conferma di quanto i fenomeni meteo estremi siano ormai sempre più frequenti anche nell’Alto Adriatico, un’area che negli ultimi anni ha già conosciuto diversi episodi simili, soprattutto in estate.
Le autorità e gli esperti invitano a mantenere alta la prudenza durante giornate caratterizzate da forte instabilità atmosferica, come quella odierna. I fenomeni vorticosi come le trombe d’aria possono apparire improvvisamente e rappresentare un serio rischio per la sicurezza, specie in mare o in aree urbane.