Trieste, parte il “Service Housing” per i lavoratori essenziali: 15 alloggi a canone calmierato per Polizia
È a Trieste che prende forma concreta il primo progetto italiano di Service Housing, la quarta “S” dell’abitare sociale promosso da Cassa Depositi e Prestiti. Una svolta che pone la città in prima linea a livello nazionale nella realizzazione di alloggi a canone calmierato per i lavoratori dei servizi essenziali dello Stato.
L’iniziativa, nata dal Fondo Housing Sociale FVG gestito da Finint Investments e sostenuto dal Gruppo CDP attraverso il FIA, ha ottenuto il supporto diretto del Comune e della Questura di Trieste. Proprio nel capoluogo giuliano sono stati già riservati 15 alloggi sociali all’interno del nuovo complesso di Strada di Cattinara, in via prioritaria ai dipendenti della Polizia di Stato.
Un modello abitativo concreto, inclusivo e sostenibile, che risponde a due esigenze chiave: offrire soluzioni dignitose a prezzi accessibili per chi lavora nei servizi essenziali e valorizzare il territorio urbano, recuperando spazi e creando coesione sociale.
Il progetto rientra nella più ampia strategia di CDP per il triennio 2025-2027. Come spiegato da Giancarlo Scotti, Direttore Immobiliare CDP e AD di CDP Real Asset SGR, “con il service housing contribuiamo a dare una risposta all’esigenza di mobilità lavorativa nel nostro Paese per i lavoratori nei servizi essenziali e i giovani professionisti”.
Anche Mauro Sbroggiò, Amministratore delegato di Finint Investments, sottolinea il valore del progetto, che alimenta il dialogo tra istituzioni nazionali e realtà locali. “Insieme stiamo compiendo passi concreti per rispondere al fabbisogno abitativo e riqualificare le città recuperando spazi altrimenti destinati all’abbandono”.
Oltre a Trieste, il progetto è stato attivato anche a Udine, dove sono previsti 10 alloggi riservati alla Polizia di Stato nell’ambito della rigenerazione dell’ex Caserma Osoppo.
Trieste si conferma dunque città-pilota nel campo dell’abitare sociale, con un modello esportabile in tutta Italia e capace di coniugare rigenerazione urbana e giustizia sociale.