Thailandia, un triestino apre una trattoria: l’alabarda il logo del locale!

Andreas Bonifacio, lo chef triestino che si è fatto strada in territorio straniero, in Thailandia vantandosi delle sue origini triestine. 
Chi è Andreas Bonifacio? 
Lo chef, svizzero di nascita ma cresciuto a Trieste si appassiona al mondo culinario sin da giovane. Frequenta la scuola alberghiera di Lignano e successivamente quella di pasticceria di Cividale del Friuli. Si addentra nel mondo del lavoro iniziando alla pasticceria Saint Honore di Opicina per alcuni anni, per poi nel 1999 entrare a far parte della brigata di cucina di Gualtiero Marchesi in provincia di Brescia. Marchesi è stato il primo chef italiano ad ottenere le 3 stelle Micheline e riconosciuto come padre fondatore della cucina italiana moderna. L’anno successivo si sposta nella perla delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, per imparare dal famoso pasticcere Cristian Beduschi per i due anni a venire e facendo parte del team che ha dato vita alla riapertura, dopo 30, anni dell’hotel Cristallo di Cortina. È stato quindi promosso a Chef esecutivo, guadagnandosi il comando di un’intera cucina di un hotel a 5 stelle. Ma l’Italia per Andreas era stretta, decide perciò di seguire il suo sogno e trasferirsi nella capitale inglese, lavorando presso il Dorchester di Londra. 
Attualmente lo chef si trova in Thailandia da ormai 15 anni. Inizia da Bangkok, dove gli era stato offerto il primo lavoro in terra asiatica, per poi arrivare a Hua Hin dove risiede da 11 anni. Cinque anni fa apre il suo primo ristorante “Andreas”, un ristorante che garantisce una qualità molto alta dei prodotti che offre è una lista di vini di 220 etichette. Nel fine settimana lo si può trovare presso il suo punto vendita “Cicada” nel mercato di Hua Hin, dove si possono trovare le pizze fatte con il forno a legna in loco. La novità invece che partita sabato 29 febbraio sarà la Trattoria che porterà il suo nome. La trattoria nasce da un sogno di Andreas di portare i sapori con cui è cresciuto nella cucina esotica thailandese, dei prodotti con cui si dilettavano le mamme e le nonne dei nostri territori. Fattore determinante è anche la nostalgia per la città in cui è cresciuto, Trieste, un profondo affetto che riporta qui Andreas e la sua famiglia ogni anno a far visita. Per onorare Trieste infatti Andreas sull’insegna della sua nuova impresa riporta l’alabarda Triestina.