Mutui green, Fvg vola: risparmi record e tassi più bassi della media nazionale
Nel panorama finanziario del Friuli Venezia Giulia emerge con forza una tendenza che sta ridefinendo le scelte dei consumatori: la crescita dei mutui green, sostenuti da condizioni più vantaggiose rispetto ai finanziamenti tradizionali. Secondo l’analisi di MutuiOnline.it, scegliendo un mutuo “verde” si può beneficiare di un TAN medio inferiore fino a 40-50 punti base rispetto alle formule standard, un divario che si traduce in un risparmio tangibile sulla rata e sull’intero costo del finanziamento. Su un ventennale da 180.000 euro a tasso fisso, il vantaggio arriva mediamente a 41 euro al mese, una cifra che nel tempo permette di alleggerire il carico economico di migliaia di euro.
Il quadro regionale: Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone
Il Friuli Venezia Giulia si distingue anche per le differenze interne tra le province. A Gorizia i richiedenti dei mutui green risultano più giovani, segno di un’attenzione crescente alla sostenibilità da parte delle nuove generazioni. A Trieste, invece, spicca l’importo medio richiesto, che si posiziona ai vertici regionali: una dinamica coerente con il valore medio delle abitazioni green, pari a 231.000 euro, e con un mercato immobiliare tradizionalmente più movimentato.
Tassi più competitivi e condizioni migliori
Oltre alla convenienza del TAN, i mutui green mostrano un vantaggio anche a tasso variabile, dove la differenza con i mutui standard rimane significativa. Questo scenario rafforza l’attrattività dei finanziamenti dedicati agli immobili ad alta efficienza energetica, con l’obiettivo di favorire l’evoluzione sostenibile del patrimonio edilizio regionale. L’allineamento alle nuove direttive europee amplia inoltre la platea degli immobili idonei, ricomprendendo non solo le classi energetiche più alte ma anche quelle che, grazie a criteri aggiornati, possono oggi rientrare nella categoria degli immobili “verdi”.
Una tendenza destinata a crescere
La fotografia del Friuli Venezia Giulia conferma una regione reattiva, attenta ai cambiamenti e capace di intercettare rapidamente le opportunità offerte dall’evoluzione del mercato. La combinazione tra condizioni bancarie più favorevoli, aggiornamenti normativi e crescente sensibilità dei cittadini suggerisce che la domanda di mutui green continuerà a crescere, sostenendo un percorso che coniuga risparmio economico e sostenibilità ambientale.