Triesteuropea vuole trasformare Trieste in capitale europea e finanziaria del nuovo ordine globale

Triesteuropea vuole trasformare Trieste in capitale europea e finanziaria del nuovo ordine globale

La lista civica Triesteuropea ha presentato oggi, giovedì 27 novembre, la prima parte del progetto elettorale in vista delle prossime elezioni amministrative. Un documento che, nelle intenzioni dei promotori, vuole affrontare i profondi cambiamenti che interesseranno la città nei prossimi sei-sette anni, con l’obiettivo di accompagnare i cittadini in una fase di trasformazione tecnologica e geopolitica.

Una legge elettorale che spinge verso le coalizioni
Nel corso della presentazione è stato evidenziato come la nuova legge elettorale renda più complesso il percorso per forze politiche indipendenti, chiamate di fatto a scegliere una coalizione con cui presentarsi. Una dinamica che, secondo Triesteuropea, non dovrebbe ostacolare il confronto democratico, soprattutto in un momento storico che richiede, a loro avviso, scelte lungimiranti e visioni ampie.

Trieste capitale europea: il nodo centrale del programma
Il punto principale del progetto riguarda la proposta di una Trieste con un ruolo europeo di primo piano. La lista civica invita a un “coraggio” diplomatico capace di aprire un dialogo concreto con le grandi città euroasiatiche, riprendendo un percorso già avanzato nel 2021. Temi allora considerati innovativi – come intelligenza artificiale, blockchain e criptovalute – vengono oggi discussi a livello internazionale con grande frequenza. Triesteuropea sostiene che una maggiore apertura alle loro idee avrebbe potuto portare la città, già oggi, a essere un riferimento globale con ricadute positive sul lavoro, sull’economia e sulla vita sociale.

Capitale della cultura e polo finanziario internazionale
Tra le proposte figura la creazione di un museo di arte moderna in grado di dialogare con i principali attori culturali internazionali, con l’aspirazione di rendere Trieste una capitale europea della cultura contemporanea.
Parallelamente, la lista civica immagina una città che possa diventare un polo finanziario strategico, grazie alla posizione geopolitica e ai nuovi scenari globali che vedono Paesi come Russia, Cina e India alla ricerca di un punto di riferimento situato nel cuore dell’Europa.

Verso una presenza politica più ampia
Triesteuropea ha infine annunciato la volontà di estendere la propria attività anche a livello regionale, presentando questa fase come un momento di rilancio e di rinnovato entusiasmo verso il confronto politico.