Magia sopra Trieste: la Luna si tinge di rosso e illumina la notte giuliana
Una notte da ricordare quella appena trascorsa per i triestini, che hanno potuto assistere a uno degli spettacoli naturali più suggestivi: l’eclissi di Luna. Un evento che ha regalato emozioni e che ha trasformato il cielo sopra il golfo in un palcoscenico unico, attirando decine di curiosi nei punti panoramici della città, dal Molo Audace fino all’altipiano carsico.
la magia sopra il golfo
Dalle prime ore della serata la Luna ha iniziato a velarsi, entrando progressivamente nell’ombra terrestre. Con il passare dei minuti, il chiarore lunare ha lasciato spazio a tonalità sempre più intense, fino a sfumare nel rosso cupo che le ha conferito l’aspetto della celebre “Luna di sangue”. Un fenomeno visibile a occhio nudo che ha incantato famiglie, giovani e fotografi armati di cavalletto.
trieste protagonista dell’evento
Grazie alle condizioni atmosferiche favorevoli, con un cielo limpido e privo di nuvole, Trieste ha potuto godere di una visuale privilegiata. Numerosi cittadini hanno scelto di radunarsi lungo le Rive o nei pressi del Castello di San Giusto, dove il panorama ha permesso di osservare l’eclissi nel suo culmine. Anche sul Carso non sono mancati gli appassionati di astronomia che, con telescopi e binocoli, hanno reso l’esperienza ancora più coinvolgente.
un’occasione di condivisione
L’eclissi non è stata soltanto un fenomeno astronomico, ma anche un momento di aggregazione. Molti hanno raccontato l’esperienza in diretta sui social, trasformando l’evento in una festa collettiva che ha unito l’intera città sotto lo stesso cielo.
tra scienza e poesia
Oltre allo stupore, l’evento ha richiamato l’attenzione anche dal punto di vista scientifico: la particolare colorazione rossastra è dovuta alla rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, un effetto naturale che rende ogni eclissi unica.
Quella di ieri rimarrà nella memoria dei triestini come una notte speciale, in cui la città si è fermata per ammirare il cielo e lasciarsi emozionare dalla bellezza della natura.
foto roby zollia